Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] : 'in che modo un governo può, in una data situazione, salvaguardare la stabilità dei prezzi dei benidiconsumo senza produrre determinati effetti su altre variabili economiche, o senza adoperare determinati mezzi da definire?'; oppure: 'quale ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] (v. Sen, 1984).
Se nel corso del tempo il valore della soglia di povertà viene aggiustato al variare dei prezzi dei benidiconsumo fondamentali, il reddito di povertà rimane costante in termini reali, ma corrisponde, per il generale aumento del ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] parlando della teoria dell'acceleratore, le fluttuazioni della domanda e della produzione dibenidi investimento risultano più accentuate di quelle dei benidiconsumo e dei servizi.
Occorre infine dire qualche cosa sugli aspetti internazionali del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , in altre parole, a incrementare il controllo delle classi subalterne sulla produzione e distribuzione dei benidi 'consumo collettivo' (maggiori servizi sociali, migliori abitazioni, interventi contro il degrado urbano, ecc.: v. Castells, 1983 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] (v., 1886). Per risultati più recenti si può vedere D.W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda dibenidiconsumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v., 1966) e da D.S. Ironmonger ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] primario, e non già come mezzo. Il fine sociale del lavoro verrebbe cioè ribaltato in quello di mezzo per conseguire benidiconsumo da godere come fini nella sfera del privato. La sociologia ha perciò prospettato due divergenti esiti, potenzialmente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . I s. finali resi dallo Stato e dagli enti pubblici vanno naturalmente considerati alla stessa stregua dei benidiconsumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel calcolo del prodotto nazionale. I s. strumentali, cioè quelli resi alla produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] valore dell’elasticità incrociata, e col variare del reddito.
La d. può riguardare sia benidiconsumo sia fattori di produzione; nel primo caso proviene dai consumatori e dipende soprattutto dal loro reddito (oltre che dal sistema dei prezzi e dai ...
Leggi Tutto
Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori [...] , alla multiproprietà, alla vendita di pacchetti turistici, alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato ovvero in libera pratica, alla responsabilità per danno da prodotti difettosi, alla vendita dei benidiconsumo.
Voci correlate
Codice civile ...
Leggi Tutto
In genere, invecchiamento, superamento; più specificamente, la perdita di efficienza economica subita da un bene in misura superiore a quella derivante dal logorio fisico di esso, per effetto del progresso [...] , informatiche, missilistiche, belliche ecc.).
Il termine è usato anche con riferimento a benidiconsumo (automobili, elettrodomestici, computer ecc.) di cui vengono presentati nuove forme o perfezionamenti che portano ad abbandonare il vecchio ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...