CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante opportuni indicatori (propensione al consumodibeni e servizi culturali, quota diconsumo finale destinata ai beni culturali, indici di localizzazione, indice di servizio, indice di fruizione della qualità territoriale, ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : una riduzione dell'uso diretto o indiretto dibeni a fmi diconsumo presente a favore del consumo futuro è possibile solo quando l'incremento di valore che si ottiene risulti inferiore al tasso di interesse. Un racconto tradizionale vuole che G ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sempre come organismo terziario, per rispondere al bisogno di luoghi diconsumodibeni agricoli e di produzione di altri beni, non agricoli, nonché di servizi; e, quasi certamente, nacque anche come luogo di concentrazione del potere. Man mano le c ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lavoro servile o schiavistico nelle grandi opere, ha fruttato apparenti successi di rapida modernizzazione, ma accompagnati da scarsità cronica dibenidiconsumo, distruzione di capitale già esistente e perfino carestie, con la conseguente morte per ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] la sopravvivenza, ma dipendono da abitudini diconsumo e norme distributive, che si consolidano in una società nel corso del suo sviluppo storico. Nell’economia classica, il salario di sussistenza è il paniere dibeni che soddisfa i b. primari del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‟socialismo" e distinta dalla ‟seconda" o ‟più elevata fase", definita ‟comunismo", quella in cui la ripartizione dei benidiconsumo e dei servizi può essere effettuata secondo il principio ‟a ognuno secondo i suoi bisogni", cosicché viene superata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] esecuzione delle opere pubbliche e la loro massima economicità. Allo stimatore competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria dibenidiconsumo, nonché alla determinazione e alla gestione dei salari degli operatori. In Mariano troviamo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in primo luogo.
Occorreva smantellare le misure straordinarie assunte durante la guerra per garantire prezzi politici a benidiconsumodi base come il pane; occorreva togliere il blocco dei licenziamenti perché il costo del lavoro incideva ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fanno parte dell'ambiente esterno e possono essere possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i benidiconsumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti relativi a tali risorse. L'asta ipotizzata in precedenza ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tornerebbero a separarsi, e le innovazioni si ridurrebbero solo a quelle di tipo evoluzionistico.
Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' di massa e dalla domanda dibenidiconsumo speciali e d'alta qualità, che non si sofferma sui prezzi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...