• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [3158]
Archeologia [123]
Diritto [765]
Biografie [700]
Storia [579]
Economia [415]
Diritto civile [219]
Temi generali [193]
Geografia [145]
Arti visive [173]
Religioni [154]

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Mentre in Palestina si determina una ripresa dell'edilizia pubblica con largo impiego di ortostati, impiego che raggiunge il che ben si addice a un luogo destinato ad accogliere beni di particolare pregio e varietà. Mesopotamia, siria e palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] 7000 listarelle di legno con iscrizioni (mokkan) che elencano alcuni dei beni che arrivavano a F. dalle province come pagamento di tributi. Si sa dell'esistenza di due mercati pubblici, sebbene la loro ubicazione non sia stata ancora confermata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] fiume Hilmand e comprende tre palazzi, una grande moschea, numerosi edifici pubblici, un bazar e un vasto giardino. Segnalato per la prima volta . N. divenne sede di una significativa produzione di beni di lusso come tessuti, metalli, ceramica e vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] . Le dimensioni dell'abitato e la presenza di edifici pubblici o cultuali suggeriscono che Ç.T. potesse avere un ruolo magazzino, indizio della concentrazione in un sito specializzato di beni che dovevano appartenere a una comunità stanziata in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] di cretulae, suggerisce l'inizio di un processo di centralizzazione di beni e lavoro, che si consoliderà ad A. alla fine del IV sec. d.C. Nell'area della cittadella sorsero edifici pubblici di rappresentanza e la città bassa con il suo tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] il nome al sito. Le planimetrie particolari degli edifici pubblici rinvenuti fanno ritenere che in un'area periferica rispetto . Gli scavi, condotti dall'Ente per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Iran sotto la direzione di M. Rahbar, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , i lavori effettuati per le fondazioni di un edificio pubblico, hanno permesso la messa in luce a diversi metri 1 (1960-62), pp. 107-39; G. Vuillemot, Fouilles du mausolée de Beni-Rhénane en Oranie, in CRAI, 1964, pp. 71-95; Id., Reconnaissances aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] di 3 ha, caratterizzato da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età tarda, quando, nel VI tipo a corte a cielo aperto, Tidjma, Beni Alssa, Beni Zeltene; sono conservati anche frantoi scavati nella roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] e Zosimo (Bonn 140) lo chiama βασίλειος στοά; vi stavano gli scrivani pubblici (Agathias, 138, Bonn), vi si preparavano i processi (Proc., De aedif . Sergio e Bacco. Quando Giustiniano donò poi i suoi beni alle chiese dei SS. Sergio e Bacco e dei SS ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] tra mondo babilonese e terre orientali ricche di beni preziosi (metalli, pietre dure, essenze, legname, importanti di Main erano Wadd ("amore"), Nakrah (il dio delle confessioni pubbliche) e alcune forme locali di Athtar. Il dio patrono del Qataban ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali