• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [3158]
Economia [415]
Diritto [765]
Biografie [700]
Storia [579]
Diritto civile [219]
Temi generali [193]
Geografia [145]
Arti visive [173]
Religioni [154]
Archeologia [123]

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] 〈P6>DD, dove G è la spesa per consumi e investimenti pubblici, T sono i trasferimenti netti ricevuti dalla P.A., escluso il saldo a riportare in equilibrio il mercato aggregato dei beni. Questo meccanismo costituisce l'impulso espansivo base del ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINI DI GRANDEZZA – DISAVANZO PUBBLICO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Senza portafoglio, Pedini Mario (ricerca scientifica), Morlino Tommaso (regioni), Cossiga Francesco (problemi della pubblica amministrazione), Spadolini Giovanni (beni culturali unificati, con competenza anche per lo spettacolo; dal 23 dicembre 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] una situazione contraddittoria. Il mercato dei beni di consumo e dei beni durevoli si è mosso vivacemente: come miliardi di dollari, ma già nel 1983 raggiungeva i 200 miliardi. Il debito pubblico passava dal 34% del PIL nel 1981 al 41% nel 1983; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è portato a una posizione dominante e con questo è curata in modo esemplare la pubblicità dei rapporti giuridici relativamente ai beni immobili. Contemporaneamente viene promosso in modo straordinario il credito per mezzo del diritto ipotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la domanda da parte dell'utenza e la risposta in beni edilizi) in una serie complessa di attività da parte di , 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2,50 m2 per i parcheggi. A ogni abitante va infine attribuita una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'obiettivo di promuovere la propria immagine e quella dei beni/servizi che essa produce. L'esempio più semplice, e più intuitivo, di comunicazione d'i. è rappresentato dalla pubblicità, attraverso la quale - nell'ipotesi specifica della cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e i tassi del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, e M. Mercader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] naturali, che hanno valore economico, fra i beni, considerandole come beni mobili, nonché dall'art. 624 cod. sostituito alle imprese private operanti nel settore e alle imprese pubbliche esercenti attività elettriche sia pure con le eccezioni di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] un'offerta esuberante. È in questo ruolo di fornitrice di beni primari, integrata in un più ampio sistema agro-alimentare e ha un costo, un costo molto elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che sono sempre meno disposti ad accettarne ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] estero, per lo più nella forma di prestiti a enti pubblici e a imprese private, che permisero agli stati impoveriti dalla cosiddetto "mercato nero o libero", nel quale i beni vengono nuovamente trattati sulla base della legge eeonomica della domanda ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali