• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

incommensurabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incommensurabile /inkom:ensu'rabile/ agg. [dal lat. tardo incommensurabilis]. - 1. [di fatti o grandezze, che non possono essere commisurati] ↔ commensurabile. 2. (estens.) [di patrimonio, beni, e sim., [...] che non può essere misurato, perché infinitamente grande: ricchezze i.] ≈ enorme, illimitato, immenso, incalcolabile, infinito, sconfinato. ↓ ampio, considerevole, cospicuo, grande, notevole, vasto. ↔ ... Leggi Tutto

devoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

devoluzione /devolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre "devolvere", part. pass. devolutus]. - 1. (non com.) [atto ed effetto del devolvere] ≈ distribuzione, erogazione. 2. [...] (giur.) [passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un'altra: d. dei beni a una persona] ≈ trasferimento, trasmissione. ... Leggi Tutto

indigestione

Sinonimi e Contrari (2003)

indigestione /indidʒe'stjone/ s. f. [dal lat. tardo indigestio -onis]. - 1. (med.) [disturbo dovuto a mancato o incompleto svolgimento dei processi digestivi nello stomaco, per eccessiva ingestione di [...] ≈ Ⓖ (fam.) mal di pancia. 2. (estens.) [il fatto di assumere cibo e, anche, in senso fig., di fruire di beni immateriali, in maniera esagerata : fare un'i. di fichi, di film, di romanzi] ≈ abbuffata, scorpacciata, (pop.) spanciata, (pop.) strippata ... Leggi Tutto

indisponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indisponibile /indispo'nibile/ agg. [der. di disponibile, col pref. in-²]. - 1. [di beni, soldi e sim., di cui non si può liberamente disporre: proprietà, somma i.] ≈ vincolato. ↔ disponibile, fruibile, [...] godibile, usufruibile. 2. [di persona, che non è disposto a fare qualcosa, anche con la prep. a: i. al dialogo, a collaborare] ≈ contrario, (ant.) indisposto. ↓ restio, riluttante. ↔ disponibile, pronto ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] rimedio, (fam.) trovata. ● Espressioni: lett., campare d'industria → □. 2. (econ.) a. [attività umana diretta alla realizzazione di beni in serie e in grande quantità: grande, media i.] ≈ ⇑ impresa. b. [ogni singola impresa industriale: una piccola i ... Leggi Tutto

beneficenza

Sinonimi e Contrari (2003)

beneficenza /benefi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. beneficentia, der. di benefĭcus "benefico"]. - 1. [attività assistenziale nei confronti di persone bisognose] ≈ assistenza, opera pia. ‖ filantropia. 2. [elargizione [...] di beni o denaro a persone bisognose] ≈ carità, elemosina, oblazione, obolo, offerta, sussidio. ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] . prep.: dalla sua ≈ a suo favore, dalla sua parte; di suo ≈ di per sé. ■ s. m., solo al sing. [ciò che si possiede: a Perugia tornossi, avendo il s. investito in uno anello (G. Boccaccio)] ≈ averi, beni, capitale, patrimonio, ricchezze, sostanze. ... Leggi Tutto

oro

Sinonimi e Contrari (2003)

oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] da monete d'oro] ≈ denari. 4. (fig.) [disponibilità economica: non tutto si può comprare con l'o.] ≈ averi, beni, denari, quattrini, ricchezze, soldi. 5. (fig.) [prodotto pregiato o di grande importanza economica] ● Espressioni: oro bianco ≈ cotone ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu propria degli uomini la viltà di condannare e perseguitare in altri quei beni che essi più desidererebbero a se medesimi (G. Leopardi). Precipuo, d’analogo sign., è più formale: il mio compito precipuo ... Leggi Tutto

discount

Sinonimi e Contrari (2003)

discount /'diskaʊnt/, it. /di'skaunt/ s. ingl. (propr. "sconto"), usato in ital. al masch. - (comm.) [pubblico esercizio che vende beni di consumo in grandi quantità e a prezzi scontati] ≈ ‖ ipermercato, [...] supermarket, supermercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali