• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

tantino

Sinonimi e Contrari (2003)

tantino [dim. di tanto]. - ■ s. m., invar. [preceduto dall'art. indet. un e di solito seguito dal compl. partitivo, una piccola quantità: prendo un t. di vino] ≈ po', poco, (non com.) zinzino. ■ avv. 1. [...] [sempre preceduto dall'art. indet., per indicare una piccola quantità (di tempo, spazio, beni, ecc.): vado un t. a riposarmi] ≈ (pop.) attimino (spostati un a. a destra!), istante, momento, per un po'. 2. [davanti a un agg., per limitarne la misura, ... Leggi Tutto

roba

Sinonimi e Contrari (2003)

roba /'rɔba/ s. f. [dal germ. ✻rauba "preda" e "veste"]. - 1. (fam.) a. [qualsiasi oggetto materiale: cos'è questa r.?] ≈ affare, (fam.) aggeggio, (fam.) arnese, cosa, (fam.) coso, oggetto. ● Espressioni: [...] , suppellettili. b. [con valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede: non desiderare la r. d'altri] ≈ averi, beni, patrimonio, possedimenti, proprietà, sostanze. c. [manufatto di filato: un pezzo di r. di seta] ≈ stoffa, tessuto. 3. [con ... Leggi Tutto

intendente

Sinonimi e Contrari (2003)

intendente /inten'dɛnte/ s. m. e f. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre "attendere a qualche cosa, curare"]. - 1. (amministr.) [chi è preposto all'amministrazione di beni] ≈ amministratore, economo. [...] ‖ direttore, dirigente, sovrintendente. 2. (non com.) [chi s'intende di qualcosa] ≈ e ↔ [→ INTENDITORE] ... Leggi Tutto

temporale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

temporale¹ agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -ŏris "tempo"]. - 1. [che dura un periodo di tempo limitato] ≈ caduco, effimero, fugace, passeggero, transitorio, (lett.) transeunte. ↔ eterno, imperituro, [...] (lett.) sempiterno. 2. (teol.) [che appartiene al mondo, alla vita terrena: beni t.] ≈ materiale, mondano, secolare, terreno. ↔ spirituale. ... Leggi Tutto

eclissare

Sinonimi e Contrari (2003)

eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: [...] , andarsene all'improvviso] ≈ dileguarsi, dissolversi, scomparire, sparire, (fam.) squagliarsi, svanire. ‖ defilarsi, svicolare. b. [di beni, ricchezze e sim., consumarsi totalmente: il mio patrimonio si è eclissato] ≈ andare in fumo, dileguarsi ... Leggi Tutto

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] è stato sorpreso a r.] ≈ (fam.) arraffare, asportare, derubare (mi hanno derubato dei documenti), (fam.) fregare, (fam.) grattare, portare via, (fam.) sgraffignare, sottrarre, trafugare. ⇓ borseggiare, ... Leggi Tutto

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] : gli e. di un ateneo] ≈ organico. 2. (solo al sing.) (estens., non com.) [l'insieme reale e concreto di beni, sostanze e sim.: l'e. di un patrimonio] ≈ ammontare, complesso, consistenza, quantità. 3. (sport.) [giocatore che fa parte stabilmente ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] (lett.) terrestre. ↔ celeste, soprannaturale, spirituale, ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie ... Leggi Tutto

egualitarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

egualitarismo (anche egalitarismo e ugualitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire "ugualitario"]. - (polit.) [concezione di origine illuministica, che è stata ispiratrice dei movimenti [...] socialisti, fondata sull'equa ripartizione dei beni tra tutti i membri di una società organizzata] ≈ ‖ comunismo, socialismo. ... Leggi Tutto

tesseramento

Sinonimi e Contrari (2003)

tesseramento /tes:era'mento/ s. m. [der. di tesserare]. - 1. [distribuzione, oppure rinnovo (da parte del tesserato), della tessera d'iscrizione a un partito, a un sindacato e sim.: campagna per il t.] [...] ≈ ‖ associazione, iscrizione. 2. (econ.) [il razionare determinati beni, con la prep. di: t. dell'olio, del pane] ≈ razionamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali