• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

intrasferibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intrasferibile /intrasfe'ribile/ agg. [der. di trasferibile, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere trasferito da un luogo a un altro] ≈ e ↔ [→ INTRASPORTABILE]. 2. a. (giur.) [che non può essere trasferito [...] da una persona a un'altra mediante vendita: beni i.] ≈ inalienabile, incedibile, invendibile. b. (banc.) [di assegno bancario pagabile solo all'intestatario] ↔ trasferibile. ... Leggi Tutto

saccheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. "mettere nel sacco"] (io sacchéggio, ecc.). - 1. [portare via da un luogo quanto è possibile asportare, spesso devastando e distruggendo quanto si è costretti [...] stati letteralmente saccheggiati] ≈ prendere d'assalto, ripulire, spogliare, svuotare. 3. (fig.) [usare abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ copiare, plagiare, (fam.) scopiazzare. ... Leggi Tutto

parsimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

parsimonia /parsi'mɔnja/ s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre "risparmiare" (supino parsum)]. - 1. [giusta misura nell'uso del denaro o di altri beni: avere, usare p.; spendere, vivere con p.] ≈ [...] frugalità, moderazione, (non com.) parchezza, semplicità, sobrietà. ↑ avarizia, spilorceria, taccagneria, tirchieria. ↔ larghezza, liberalità, prodigalità. 2. (fig.) [misura nell'uso di qualcosa: p. di ... Leggi Tutto

saccheggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiatore /sak:edʒ:a'tore/ s. m. [der. di saccheggiare] (f. -trice). - 1. a. [chi commette atti di saccheggio] ≈ depredatore, devastatore, predatore, predone, razziatore. b. (estens.) [chi ruba da [...] luogo quanto è possibile, nel corso di un'operazione illegale] ≈ ladro, rapinatore. ‖ scassinatore. 2. (fig.) [chi usa abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ plagiario, plagiatore. ... Leggi Tutto

saccheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggio /sa'k:edʒ:o/ s. m. [der. di saccheggiare]. - 1. a. [il saccheggiare o l'essere saccheggiato: i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi] ≈ depredazione, razzia, ruberia, (non com.) [...] il s. delle case abbandonate] ≈ furto, rapina, scasso, svaligiamento. ‖ sciacallaggio. 2. (fig.) [l'usare abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ plagio, (fam.) scopiazzatura. ... Leggi Tutto

partecipare

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] voglia di p.] ≈ ‖ contribuire. ■ v. tr. 1. (lett., ant.) [rendere comune: p. agli altri le proprie sostanze, i propri beni] ≈ condividere, dividere, spartire. 2. [mettere altri a conoscenza di qualche cosa, spec. di qualche evento importante, lieto o ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu propria degli uomini la viltà di condannare e perseguitare in altri quei beni che essi più desidererebbero a se medesimi (G. Leopardi). Precipuo, d’analogo sign., è più formale: il mio compito precipuo ... Leggi Tutto

sacrificio

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica [...] un ideale: il s. supremo; fare s. di sé] ≈ immolazione, martirio, olocausto. 3. (fig.) [il rinunciare, volontariamente o no, a beni e necessità elementari, materiali o morali: per far studiare i figli ha fatto molti s.; spirito di s.] ≈ privazione ... Leggi Tutto

partizione

Sinonimi e Contrari (2003)

partizione /parti'tsjone/ s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri "dividere"]. - 1. [distribuzione in parti: la p. in capitoli di un libro] ≈ divisione, ripartizione, suddivisione, [di beni e sim.] [...] spartizione. 2. [ciascuna delle parti in cui una cosa è divisa: le p. di un armadio] ≈ reparto, scomparto, sezione ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] principali indirizzi - Agraria, biologia; chimica; chimica e tecnologia farmaceutica; conservazione dei beni culturali; economia e commercio; farmacia; fisica; geologia; giurisprudenza; informatica o scienze dell’informazione; ingegneria (aeronautica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali