• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

ereditario

Sinonimi e Contrari (2003)

ereditario /eredi'tarjo/ agg. [dal lat. hereditarius]. - 1. (giur.) [ che costituisce o che concerne l'eredità: i beni, i diritti e.] ≈ ‖ trasmissibile. ● Espressioni: asse ereditario [patrimonio che può [...] essere ereditato] ≈ consistenza patrimoniale, eredità. 2. (biol.) [che si trasmette o può essere trasmesso in eredità biologica: caratteri biologici e.] ≈ trasmissibile. ‖ congenito, connaturato, innato, ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] ad attività protratte: ha interrotto gli studi a sedici anni. Rinunciare s’addice ad attività e, soprattutto, a notevoli opportunità o beni materiali o spirituali: se te ne vai rinunci a ogni possibilità di carriera. Meno com. è l. col sign. di ... Leggi Tutto

camerale

Sinonimi e Contrari (2003)

camerale agg. [lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - 1. (giur.) [attinente alla camera, in partic. del lavoro, del commercio, dei deputati: deliberazione c., funzionari c.]. [...] 2. (ant.) [riguardante l'amministrazione dello stato: beni c.] ≈ erariale. ... Leggi Tutto

camerario

Sinonimi e Contrari (2003)

camerario /kame'rarjo/ s. m. [lat. tardo camerarius, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - (eccles., stor.) [amministratore dei beni di una comunità] ≈ camerlengo, custode, depositario, economo. ... Leggi Tutto

camerlengo

Sinonimi e Contrari (2003)

camerlengo /kamer'lengo/ (anche camarlengo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, franco kamarling "addetto alla camera o fisco del sovrano"] (pl. -ghi). - (eccles., stor.) [nel [...] medioevo, amministratore dei beni del sovrano, di una comunità religiosa o civile, ecc.] ≈ camerario, custode, depositario, economo. ‖ (ant.) ciambellano, ciamberlano. ... Leggi Tutto

trascrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] estens.) [risultato del trascrivere: una t. eccellente] ≈ copia, riscrittura. ‖ duplicato. 2. (giur.) [il trascrivere atti riguardanti beni mobili e immobili: t. di un atto di compravendita] ≈ registrazione. ‖ iscrizione (i. di un veicolo al pubblico ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] a un altro: t. dell'armadio in salotto] ≈ passaggio, spostamento, (lett.) traslazione, trasporto. 3. (giur.) [con riferimento a diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ alienazione, cessione, trasmissione. ⇓ passaggio di proprietà ... Leggi Tutto

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] . d. (filol.) [serie di vicende attraverso cui un testo viene tramandato] ≈ tradizione. e. (giur.) [con riferimento a diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ e ↔ [→ TRASFERIMENTO (3)]. f. (fis.) [il trasmettere energia: t ... Leggi Tutto

esibizione

Sinonimi e Contrari (2003)

esibizione /ezibi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. - 1. (burocr.) [il sottoporre alla vista e all'attenzione altrui, detto di documenti, prove: e. di un incartamento] ≈ presentazione, produzione. [...] in una manifestazione commerciale] ≈ esposizione, mostra, rassegna. ‖ salone. 3. [messa in mostra esagerata dei propri beni o delle proprie doti] ≈ ostentazione, sbandieramento, sfoggio, [di qualità] virtuosismo. 4. a. [esecuzione artistica: e ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni, guadagni, interessi, ricchezze e sim.: a Dio, a sé, al prossimo si pone / far forza, dico in loro, ed in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali