• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

scongelamento

Sinonimi e Contrari (2003)

scongelamento /skondʒela'mento/ s. m. [der. di scongelare]. - 1. [lo scongelare e lo scongelarsi: lo s. del pesce] ≈ decongelamento. ↔ congelamento, surgelamento, surgelazione. 2. (fig., econ.) [rimozione [...] del divieto che impedisce la riscossione o l'utilizzazione di beni, crediti e sim.: s. dei salari] ≈ sblocco, svincolo. ↔ blocco, congelamento, vincolo. ... Leggi Tutto

scongelare

Sinonimi e Contrari (2003)

scongelare [der. di congelare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io scongèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare a temperatura ambiente sostanze alimentari congelate o surgelate: s. il pesce] ≈ decongelare, disgelare, [...] sgelare. ↔ congelare, gelare, surgelare. 2. (fig., econ.) [riferito a crediti, beni e sim., togliere il divieto che ne impedirebbe la riscossione o l'utilizzazione] ≈ liberare, sbloccare, svincolare, [riferito a prezzi] liberalizzare. ↔ bloccare, ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] , statale). Facoltà e principali indirizzi - Agraria, biologia; chimica; chimica e tecnologia farmaceutica; conservazione dei beni culturali; economia e commercio; farmacia; fisica; geologia; giurisprudenza; informatica o scienze dell’informazione ... Leggi Tutto

cedibile

Sinonimi e Contrari (2003)

cedibile /tʃe'dibile/ agg. [der. di cedere]. - [chepuò essere ceduto, cui si può rinunziare in favore d'altri, con la prep. a o assol.: il biglietto non è c. a nessuno; beni c.] ≈ (burocr.) alienabile, [...] trasferibile. ‖ vendibile. ↔ (burocr.) inalienabile. ‖ invendibile ... Leggi Tutto

scorta

Sinonimi e Contrari (2003)

scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] : fare la s. di acqua] ≈ approvvigionarsi, dotarsi, procurarsi (ø), rifornirsi. 3. (econ.) [spec. al plur., insieme di beni detenuti da imprese industriali, commerciali e sim., al fine di far fronte a eventuali necessità future] ≈ giacenza, riserva ... Leggi Tutto

censo

Sinonimi e Contrari (2003)

censo /'tʃɛnso/ s. m. [dal lat. census -us]. - 1. (stor.) [nella Roma antica, compilazione delle liste dei cittadini e dei loro beni] ≈ censimento. 2. (amministr.) [insieme delle ricchezze individuali [...] o familiari e, quindi, l'imposta cui si è soggetti: pagare il c. allo stato] ≈ bene, entrata, guadagno, patrimonio, provento, reddito, rendita, utile. 3. (stor.) [nel medioevo, nome di varie tasse feudali] ... Leggi Tutto

censura

Sinonimi e Contrari (2003)

censura s. f. [dal lat. censura "ufficio di censore; giudizio, esame"]. - 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell'ingegno] ≈ ↓ controllo, esame, [...] .) plauso. ↓ approvazione, consenso. 3. (eccles.) [pena canonica con cui un battezzato viene privato dei beni spirituali] ≈ interdetto, scomunica, sospensione. 4. (burocr.) [provvedimento disciplinare inflitto all'impiegato per lievi trasgressioni ... Leggi Tutto

cerca

Sinonimi e Contrari (2003)

cerca /'tʃerka/ s. f. [der. di cercare]. - 1. [azione di cercare] ● Espressioni: andare (o essere o mettersi) in cerca → □. 2. (eccles.) [raccolta di danaro o di altri beni fatta dai frati elemosinanti] [...] ≈ (non com.) busca, colletta, elemosina, questua. □ andare (o essere o mettersi) in cerca [tentare di trovare, con la prep. di o assol.: andare in c. di un amico, di un luogo; essere costantemente in c.] ... Leggi Tutto

lusso

Sinonimi e Contrari (2003)

lusso s. m. [dal lat. luxus -us "sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere"]. - 1. a. [sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza: vivere nel l. (o nei l.); casa arredata con molto l.] ≈ fasto, [...] . ↑ opulenza. ↓ eleganza. ↔ semplicità, sobrietà. ↑ miseria, povertà. b. (estens.) [l'insieme dei prodotti dell'industria dei beni di lusso] ≈ alta moda, fashion. ● Espressioni: fig., prendersi il lusso (di fare qualcosa) [consentirsi cose insolite o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

valuta

Sinonimi e Contrari (2003)

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. - 1. (econ.) [ciò che serve per acquistare beni e oggetti in un determinato paese: pagare in v. cartacea] ≈ moneta. ⇓ cartamoneta. ▲ Locuz. prep.: [...] a (o in) pronta valuta [di pagamento e sim., fatto in una sola volta all'atto dell'acquisto] ≈ a pronti (contanti), cash, (fam.) sull'unghia. 2. (estens.) [insieme di biglietti e monete di altri stati] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali