• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3386 risultati
Tutti i risultati [14565]
Storia [3386]
Biografie [5469]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] I s. bancari hanno il contenuto più diverso: dall’incarico alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti relativi a contratti di vendita o a utenze di servizi; dall’incarico di trasferire somme di denaro da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) di Alfonso XIII, dal 1938 pretendente al trono di Spagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente manifestato la sua scelta per il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – PAMPLONA

Onorato V

Enciclopedia on line

Onorato V Figlio (n. 1778 - m. 1841) di Onorato IV. Ottenuta l'amministrazione del paese sotto la protezione del regno di Sardegna (1817) col trattato di Stupinigi, divenne principe nel 1819; si preoccupò essenzialmente [...] di riparare con rigidi mezzi fiscali alla perdita dei beni privati avvenuta durante la Rivoluzione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI SARDEGNA – STUPINIGI

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di possessi fondiari (sappiamo in particolare che aveva beni nella zona di Battaglia, dove nel 1525 veniva anche fondata un'officina per brunire le armi) e attiva nella mercatura. Prima che gli impegni della vita pubblica finissero per assorbirlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] XV, grazie ai beni pervenuti con l'eredità dei fratelli del padre, Giovanni e Ugo, i quali, essendo senza prole, nominarono loro eredi universali i nipoti Lorenzo e Lotteringo. Già la sola ricchezza metteva i Della Stufa nelle condizioni di far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 10-043, f. 73, citato anche in P. Pecchiai, I Barberini, p. 184). Il B. non poté assistere alla reintegrazione dei suoi beni, ottenuta mediante l'azione del Mazzarino; morì infatti a Parigi il 14 nov. 1647. Dal suo matrimonio erano nati cinque figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tiberio ** Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante. Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] in eredità un terzo sia dei beni paterni sia di quelli materni, fu investito dalla baronia di Monteferrante (Chieti). Nel 1486, mentre Ferdinando di Aragona si trovava a fronteggiare i baroni ribelli e Innocenzo VIII sosteneva con le armi, il sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atte, Claudia

Enciclopedia on line

Liberta imperiale, di origine asiatica, amata da Nerone, fino a che questi non le preferì Poppea Sabina. Quando Nerone si fece uccidere dal liberto Epafrodito, A. provvide alla sua sepoltura. Arricchita [...] dai doni imperiali, sembra che possedesse una villa a Velletri e beni rurali nella penisola e in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPPEA SABINA – VELLETRI – SARDEGNA – LIBERTO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atte, Claudia (1)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] poi Giacomo costruì una villa denominata la Pallatina; e nel 1491 un palazzo nella località di Bondonaccio, presso Gonzaga, con beni e privilegi del valore di 14.000 ducati. Francesco Gonzaga lo ordinò cavaliere il 25 dic. 1494 e gli concesse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fogliano, da

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] di annessione, proseguito poi dai suoi discendenti, dei beni dell'antico patrimonio di Matilde di Canossa nel Reggiano. Dopo un periodo di lotte fra le grandi famiglie locali, subentrò la signoria di Obizzo d'Este, appoggiato dai da F. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – BERNABÒ VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – OBIZZO D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 339
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali