• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

pagano

Sinonimi e Contrari (2003)

pagano [lat. paganus "abitante del villaggio", e più tardi "esponente o cultore del paganesimo"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che si riferisce al paganesimo, spec. dal punto di vista dell'ebraismo e del primo [...] , giudaico. 2. (estens.) [che si richiama a una concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali: atteggiamento p.] ≈ edonistico, epicureo, materialista, materialistico. ↔ mistico, religioso, spirituale. ■ s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] un veleno e sim.] ≈ assumere. 3. a. [insieme di cose simili: c. di beni; c. di case] ≈ blocco, complesso. ‖ globalità, totalità. ▲ Locuz. prep.: a corpo [di beni o servizi da fornire, globalmente, a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fabbriceria

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbriceria /fab:ritʃe'ria/ s. f. [der. di fabbriciere]. - (eccles.) [organo amministrativo che provvede alla gestione dei beni di chiese, santuari, ecc., e alla loro cura] ≈ fabbrica, opera. ... Leggi Tutto

censura

Sinonimi e Contrari (2003)

censura s. f. [dal lat. censura "ufficio di censore; giudizio, esame"]. - 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell'ingegno] ≈ ↓ controllo, esame, [...] .) plauso. ↓ approvazione, consenso. 3. (eccles.) [pena canonica con cui un battezzato viene privato dei beni spirituali] ≈ interdetto, scomunica, sospensione. 4. (burocr.) [provvedimento disciplinare inflitto all'impiegato per lievi trasgressioni ... Leggi Tutto

secolare

Sinonimi e Contrari (2003)

secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] . b. [che fa capo alla diocesi: clero s.] ≈ diocesano. ↔ regolare. c. [che non riguarda l'attività dello spirito: beni s.] ≈ mondano, temporale, terreno. ↔ spirituale, ultraterreno. ■ s. m. (eccles.) [spec. al plur., persona che non fa parte di ... Leggi Tutto

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] come complesso e centro della vita della psiche, dell'intelletto e sim.: la vita, il mondo s.; beni, valori s.] ≈ [di amore] platonico, [di amore] (lett.) sororale. ‖ affettivo, culturale, intellettivo, morale, psicologico. ↔ carnale, corporale ... Leggi Tutto

paganesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

paganesimo /paga'nezimo/ s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. - 1. (relig.) [insieme di culti e concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano] ≈ ‖ idolatria, politeismo. ↔ monoteismo. [...] 2. (estens.) [concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali] ≈ edonismo, epicureismo, materialismo. ↔ misticismo, religiosità, spiritualismo. ... Leggi Tutto

risurrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

risurrezione /risur:e'tsjone/ (o resurrezione) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre "risorgere"]. - 1. (anche con iniziale maiusc.) (teol.) [ritorno in vita dopo la morte: [...] r. della carne, dei morti] ≈ ‖ rinascita. ↔ ‖ morte. 2. (fig.) a. [riacquisizione di beni spirituali perduti: r. morale di un individuo] ≈ redenzione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, (lett.) risorgimento. ↔ caduta, declino, morte. b. [ ... Leggi Tutto

temporale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

temporale¹ agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -ŏris "tempo"]. - 1. [che dura un periodo di tempo limitato] ≈ caduco, effimero, fugace, passeggero, transitorio, (lett.) transeunte. ↔ eterno, imperituro, [...] (lett.) sempiterno. 2. (teol.) [che appartiene al mondo, alla vita terrena: beni t.] ≈ materiale, mondano, secolare, terreno. ↔ spirituale. ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] (lett.) terrestre. ↔ celeste, soprannaturale, spirituale, ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali