• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [952]
Cinema [90]
Biografie [250]
Storia [96]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (trad. it. Milano 1960). A. Consiglio, Introduzione ad un'estetica del cinema e altri scritti, Napoli 1932. W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1936), in Schriften, Frankfurt a. M. 1955 (trad. it. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

HOSKINS, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoskins, Bob Luigi Guarnieri Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] un grande successo internazionale, e si è fatto notare in alcuni ruoli secondari come in Mermaids (1990; Sirene) di Richard Benjamin. Più che in altre grandi produzioni hollywoodiane come Hook (1991; Hook ‒ Capitan Uncino) di Steven Spielberg e Super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – BURY ST EDMUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOSKINS, Bob (1)
Mostra Tutti

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] film a episodi I tre volti, 1965, di Mauro Bolognini), H. lavorò a Hollywood dove impersonò il capitano sudista Benjamin Tyreen di Major Dundee (1965; Sierra Charriba), violento e sanguinario western di Sam Peckinpah. Fu successivamente un partigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti

BASINGER, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basinger, Kim (propr. Kimila Ann) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] Robert Benton e il personaggio dell'aliena Celeste in My stepmother is an alien (1988; Ho sposato un'aliena) di Richard Benjamin, è tornata al successo nel ruolo di Vicki Vale, la bella fotoreporter protagonista di Batman (1989) di Burton. Nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLTON HESTON – BARRY LEVINSON – DANTE SPINOTTI – CURTIS HANSON – LAUREN BACALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINGER, Kim (1)
Mostra Tutti

CHER

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cher Nicoletta Ballati Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] ‒ Presunto colpevole) di Peter Yates; nel 1990, la madre svampita e inconcludente nella commedia brillante Mermaids (Sirene) di Richard Benjamin, accanto a Winona Ryder. In seguito ha partecipato, tra gli altri, al film Un tè con Mussolini (1999) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PETER BOGDANOVICH – FRANCO ZEFFIRELLI – NORMAN JEWISON – ROBERT ALTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHER (1)
Mostra Tutti

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] attuale stabilisce in via di principio con la traccia mnestica della precedente (negli anni Trenta Walter Benjamin sarebbe tornato su questo aspetto tecnico del cinema, sottolineandone l'importanza decisiva per un'estetica della riproducibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

GOLDMAN, Bo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, Bo Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] successo come sceneggiatore, dopo la spy story scritta insieme a John Hill, Little Nikita (1988; Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin, è avvenuto con Scent of a woman (1992; Scent of a woman ‒ Profumo di donna) diretto da Martin Brest, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – ANTHONY HOPKINS – MITCHELL LEISEN – JONATHAN DEMME – GOLDEN GLOBE

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] fra un comporre 'assoluto' e un comporre 'applicato' si sarebbe sviluppata, in piena epoca del sonoro, nel cinema britannico (Arthur Bliss, Benjamin Britten, Ralph Vaughan Williams, William Walton, Hubert Bath, Louis Levy, Ernest Irving, Arthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] ha mantenuto in vita il cinema messicano: Dana Rotberg (Intimidad, 1989); Carlos Carrera (La mujer de Benjamín, 1990, La donna di Benjamin); Luis Estrada (Bandidos, 1991); Alfonso Cuarón (Sólo con tu pareja, 1991); Nicolás Echeverría (Cabeza de vaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – ALEJANDRO JODOROWSKI – GUILLERMO DEL TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] recondita del racconto di Leroux. Ecco dunque la particolare atmosfera visiva di quella Parigi dei passages descritti da Walter Benjamin, nei quali camminava anche il giovane Ferdinand in Mort à credit: è la Parigi dei baffuti e barbuti signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali