Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] ammine di sintesi o anfetamine studiando le proprietà dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e ...
Leggi Tutto
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) e nella terapia di disturbi mentali e comportamentali, comprese la narcolessia e l’iperattività infantile (➔ attenzione, ... ...
Leggi Tutto
(o anfetamina)
Paolo Tucci
Sostanza di sintesi (il cui nome d’uso deriva da una crasi del nome chimico alfametilfenetilammina) in grado di alterare i sistemi endogeni controllati da noradrenalina e dopamina. L’a. esiste sotto forma di due isomeri otticamente attivi, specularmente identici (enantiomeri). ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico, β-amminopropilbenzene, ovvero β-fenilisopropilammina, di formula:
Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore. Nelle applicazioni pratiche sono impiegati i suoi sali (solfato, cloruro ecc.), cristallini e ben solubili in ... ...
Leggi Tutto
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula
(OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3,
detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] , cardiostimolanti e vasocostrittrici. Quella usata in medicina è in genere sintetica.
Si chiamano adrenalinosimili le sostanze che hanno effetti biologici simili a quelli dell’a. come l’efedrina, la tirammina, la benzedrina e la noradrenalina. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] e a rivelare quella di alcuni adrenalinosimili (v. in questa App.) sintetici, come per es. della benzedrina (fenilisopropilammina).
L'azione stimolante sui centri respiratorio e cardiovascolare resta il fondamento dell'estesissimo impiego terapeutico ...
Leggi Tutto
adrenalinosimile
adrenalinosìmile agg. [comp. di adrenalina e simile]. – In biochimica, di sostanze (come l’efedrina, la tiramina, la benzedrina e la noradrenalina) che hanno effetti biologici simili a quelli dell’adrenalina.