• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [198]
Arti visive [170]
Storia [40]
Europa [43]
Biografie [37]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Mitologia [22]
Religioni [18]
Geografia storica [14]

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] reggono un lungo oggetto ondulato, uno scialle mosso dal vento (?), che potrebbero indicare le esalazioni nebbiose della Beozia e si potrebbero interpretare come Aurae. Monumenti considerati. - Vaso italiota: A. D. Trendall, The Gazette, University ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Kyme, città portuale che divenne la guida della Lega eolica, era vissuto nell'VIII sec. a.C., prima di condurre la famiglia in Beozia, il padre del poeta Esiodo, attivo intorno al 700 a.C., che ricorda le navigazioni del padre stesso (Op., vv. 633-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il Tesoro degli Ateniesi sono le fondazioni di altri Tesori non identificati e per i quali sono state fatte varie ipotesi (Tebe, Beozia, Siracusa, Potidea). A destra del Tesoro degli Ateniesi è un vano rettangolare (m 13 × 6,50), con ingresso a N-O ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] un grande monte messo sossopra per la ricerca dell’oro”. L’alfabeto greco sarebbe derivato da quello dei Fenici della Beozia (Hdt., V, 63 s). Stanziamenti, o comunque dediche fenicie, sono documentati per Lindo (Diod. Sic., V, 8, 3); confermati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e il Myrelaion eretto nel 920 circa; presso Salonicco quello di S. Andrea a Peristerai e a Orchomenos, in Beozia, quello della Dormizione della Vergine, entrambi del IX sec.). Qualcosa di più è possibile sapere sui monasteri della Bulgaria, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] dalle località dell'Egeo orientale si trova nel santuario di Atena Telchinia a Termessos (Paus., ix, 19, 1) e la Beozia è una delle regioni più profondamente penetrate di elementi micenei. È probabile dunque che la fama di inventori della statuaria ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] occidentale e l'Adriatico. La città stessa di Tebe aveva una serie di rapporti con alcuni centri costieri della Beozia su entrambi i golfi. Dalle Cicladi arrivava l'ossidiana trovata nel megaron rinvenuto sulla Cadmeia, dove forse esisteva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] lavori è sovente documentata. Si pensi, ad esempio, a quanto veniva prescritto per i vasi sacri dell'Anphiaraion in Beozia: fin dove si poteva occorreva riaccomodare la suppellettile danneggiata, specie se preziosa, ma gli oggetti non suscettibili di ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] che all'epoca di Esiodo i pìthoi erano in uso in tutto il mondo greco, se ne sono trovati molti anche in Beozia, sua patria (J. Schäfer, Studien zu den griechischen Reliefpithoi, p. 73 ss.). Oltre al racconto di Esiodo sulla creazione di P. ad ... Leggi Tutto

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (v. vol. vi, p. 535) J. Ducat In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti. Nel santuario [...] trattata a sé, raggiunge stilisticamente una grande unità. Nel vedere queste statue si ha l'impressione d'incontrare in Beozia una grecità particolare, come quella della Sicilia o della Magna Grecia; di queste arti "coloniali" l'arte di Akraiphia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beòtico
beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali