• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [198]
Arti visive [170]
Storia [40]
Europa [43]
Biografie [37]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Mitologia [22]
Religioni [18]
Geografia storica [14]

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] ῎Αρνη (v. arne). L'acropoli, cui si accedeva da E, occupava la duplice altura del Petrachos, ove restano ancora tracce di torri e di mura, ad assise regolari e di età classica ad E e ciclopiche, risalenti ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus) G. Sgatti Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] sembianze di un uomo dalle corna di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33: cfr. Eur., Ione, 1261). Il C. argivo era venerato in un tempio (Paus., ii, 20, 6), la cui statua di culto lo rappresentava in figura ... Leggi Tutto

ATAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATAMANTE (᾿Αϑάμας) G. Bermond Montanari Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] Dopo Nefele ebbe come moglie Ino e poi Themisto, dalle quali nacquero altri figli. Per questo Nefele sdegnata mandò sulla terra la siccità. Furono mandati gli ambasciatori all'oracolo di Delfi, ma questi, ... Leggi Tutto

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis) A. Stucchi È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] ionica. I trovamenti più antichi si riferiscono a venti tombe tardo-elladiche trovate nei dintorni, per quanto ad un'ora di cammino da C. si trovi un sepolcreto della prima Età del Bronzo con materiale ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] villaggio di Scala Oropos si riconoscono scarsi resti di un antico molo parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. ... Leggi Tutto

ERGINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINO (᾿Εργῖνος) A. Comotti Figlio di Klymenos e di Bouzyge (Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 185), re di Orchomenos in Beozia. Per vendicare il padre, che era stato ucciso dal tebano Perieres, durante [...] le feste di Posidone in Onchestos, marciò con i suoi fratelli contro Tebe e le impose un tributo di cento tori all'anno per vent'anni (Pind., Ol., iv, 2; Paus., ix, 37, 2). In seguito, poiché Eracle aveva ... Leggi Tutto

PEISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965 PEISIS (Πεῖσις) P. Moreno Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39). Nel 293 sollevò [...] i Beoti contro Demetrio Poliorcete, e se pure l'insurrezione fallì per l'abbandono degli Spartani, P. ottenne tanto prestigio che Demetrio lo fece polemarco di Tespie. Lo stesso P. avrebbe liberato Opus ... Leggi Tutto

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον) L. Vlad Borrelli Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] associano quest'eroe ai Mini: il suo culto deve essere quindi molto più antico di quello di Apollo, giunto tardi in Beozia, ma poiché il santuario di Perdiko-Vrysi serba tracce molto più antiche di quello di Kastraki - che risale appena al VI ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] dell'Asia a quelle della penisola italica. La leggenda di Anthedon, che è la più popolare, fa di lui un pescatore, figlio dell'eroe eponimo e di Alkyone (secondo altre genealogie suoi genitori sarebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beòtico
beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali