• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [10]
Religioni [7]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto civile [2]
Geografia [1]

BERARDO da Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Teramo Francesco Sabatini Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] alcuni paesi già sottoposti alla giurisdizione del vescovo di Valva. B. perse la vita, ucciso da un ignoto fuoruscito teramano, in un tumulto, fomentato a quanto pare da lui stesso il 28 ag. 1391, per liberare il conte Giampaolo Camponeschi, che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NICCOLÒ DA BORBONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ANGIÒ

DONADEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo) Michele Franceschini Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] versione dei fatti non sembra però del tutto attendibile. L'Eubel, infatti, pur confermando la data dell'elezione (31 ag. 1391), colloca tra Berardo da Teramo e il D. un certo Giovanni, mentre data all'11 nov. 1391 la conferma dell'elezione del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – BERARDO DA TERAMO – LUIGI II D'ANGIÒ – DIRITTO CANONICO

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] oltre al D., Giamberardino Thaulero, Andrea Sardella e Berardo Quartapelle: era in sostanza il gruppo intellettuale illuminista e . Lo stesso fu di due altre Memorie inviate da Teramo: Sulla necessità di cangiare i metodi d'istruzione attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] tedesco prendeva le mosse da un documento del 1230 emesso a Foggia, dove si legge: "ante presentiam Berardi de Castaneis Panormitani vecchia, vicino all'attuale Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle rovine di Pagliara, luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] modo, può essere dato da una linea che vada da Teramo e Chieti, per il contado aquilano, a Sora. È anche da tener conto del fatto che modelli epistolari di Pier della Vigna e di maestro Berardo da Napoli e di cui si hanno documenti nella storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ISOLA DEL GRAN SASSO d'Italia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA DEL GRAN SASSO d'Italia (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Villaggio della provincia di Teramo (Abruzzo), il principale della valle del Mavone, denominata nell'uso popolare valle Siciliana (corruzione [...] di alberi da frutto, i vigneti, ecc. Isola dista 32 km. da Teramo, cui è collegata da servizio automobilistico; dossale in pietra fatto fare da Ferrante di Alarcón (1529) e 15 mattonelle maiolicate con la Madonna e i Ss. Berardo e Comba, forse di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA DEL GRAN SASSO d'Italia (1)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] per la liberazione di Carlo Malatesta, custodito a Camerino da Berardo da Varano, riattizzò il conflitto. Il F. ottenne subito baroni e città demaniali parteggiavano per Luigi III. Occupò Teramo e altri centri e quindi proseguì verso Napoli superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

NICOLA da Guardiagrele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Guardiagrele Cristiana Pasqualetti NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389. Alla data del 12 agosto [...] artista, con ogni verosimiglianza da identificare con il documentato maestro Leonardo di Sabino da Teramo, pittore, attivo a formella con la Deposizione nel sepolcro. Il paliotto di S. Berardo (cm 148 x 245) si articola in 35 formelle ottagonali ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARDIZZONE DA CARRARA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

FORCONE o Forcona

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCONE o Forcona Cesare Rivera Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso. Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] furconiense, investendone lo stesso Berardo da Padula, ultimo vescovo di Forcone. Da allora Forcone passò a far IX (1897), p. 135; C. Rivera, I conti de' Marsi, Teramo 1913-15 (pubbl. incompleta), pp. 186-194. Per la dinastia Collimentana in ... Leggi Tutto

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] 1666 procedette alla ricognizione delle reliquie di S. Berardo da Pagliara, protettore della città, sepolte fino al 1776 p. 24; P. Palma, Compendio della storia civile del Pretuzio…, Teramo 1856, pp. 261 s.; N. Palma, Catalogo dei vescovi aprutini ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali