• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Biografie [279]
Storia [195]
Religioni [113]
Arti visive [59]
Storia delle religioni [27]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [27]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [19]

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] , insieme ai vescovi Guglielmo di Mandagout e Berengario Fredoli, venne chiamato a partecipare, oltre che ; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, 180-185, 202-205; J. Bignami Odier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

USODIMARE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE Paola Guglielmotti (Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] 1146 giurarono l’alleanza tra il proprio comune e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, mentre Baldizzone fu uno , a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I-V, Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DI SAINT-GILLES – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – GIORGIO STELLA

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Christine E. Meek Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Lucca il 22 sett. 1302: li esortava a prendere in considerazione i rilievi e a trovare una soluzione del problema che fosse accettabile Four e con altri avesse appoggiato la tesi di Berengario Taloni, lettore del convento francescano di Narbonne, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Maria figlia di Gabriele Requesenz, fratello di Berengario, capitano generale delle galere di Sicilia. ss.; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 493; V, ibid. 1927, pp. 393 s.; G. Manno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] nulla. Le fonti, però, ci informano che la lite tra i monasteri di St-Thibéry e di La Chaise-Dieu si era riaccesa un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] funzione antipisana con Raimondo Berengario III, conte di Provenza e di Melgueil, che di fatto, stante il perdurare dell'alleanza fra Genova e Marsiglia, rendeva l'intera zona del delta del Rodano impraticabile per i Pisani, i quali inoltre persero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] fortuna nell'Italia settentrionale; se ne conoscono 10 manoscritti, i più antichi dei quali risalgono alla fine del X secolo. , Lipsiae 1929, p. 993 n. 3; O. Capitani, Studi per Berengario di Tours, in Studi medievali, LXIX (1957), p. 84; Id., Motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNCASTILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNCASTILLO D. Ocón Alonso Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza. In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, i due di un altro portale della parete sud (Simon, 1980), appare un chrismon trinitario tra due leoni.La chiesa di San Félix fu alle dipendenze dei chierici di Santa María fino a quando Raimondo Berengario ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ADORAZIONE DEI MAGI – COMUNE MEDIEVALE

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Al sinodo tenuto nel 1079 avrebbe preso posizione contro Berengario di Tours e la sua dottrina eucaristica. Nello più probabilmente, nel 1183, papa Lucio III lo accolse fra i santi. Fra i numerosi scritti di B. (o a lui attribuiti) il Libellus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Vercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. fu certamente a Zurigo 281; ibid., IX, n. 2 (1935), pp. 109 s.; E. Odazio, I discendenti di Gisalberto I conte del bergomense e del Sacro Palazzo, in Arch. stor. lombardo, s. 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali