• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] A-, citeremo Adrara San Martino, Albano Sant’Alessandro, Almenno San Bartolomeo, per coincidenza tutti in provincia di Bergamo).Di «mitizzazione» anche onomastica parlava Ottavio Lurati (2006, 207-208) a proposito di personaggi chiave della nostra ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] strana combinazione, insomma, tutta da ridere. E invece sono i formaggi che prendono il nome da un comune: anche Taleggio (Bergamo) che sta per luogo pieno di tigli (da tilietulum, diminutivo di tilietum); Bra (Cuneo) che è un’abbreviazione di braida ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] a vantaggio di sinonimi altrettanti espressivi, mentre sopravvive in alcuni antichi possedimenti veneziani della Lombardia, tra Bergamo e Brescia): quella parola «conservava una rilevante carica offensiva quando accostava [...] all'impudicizia, al ... Leggi Tutto

La forza delle parole, le parole della forza

Lingua italiana (2019)

"Le parole pesano come pietre": con questa frase si è aperto il convegno “La forza delle parole - Le parole della forza”, svoltosi il 24 Ottobre presso l'Università di Bergamo. Più di 600 persone, tra [...] cui studenti, insegnanti e giornalisti, hanno ri ... Leggi Tutto

Superare l'evanescenza del parlato

Lingua italiana (2018)

Superare l'evanescenza del parlatoSi terrà a Bergamo dall’8 al 10 novembre il convegno dal titolo: “Superare l'evanescenza del parlato. Metodi e tecniche di trascrizione e annotazione di dati orali”. Tra [...] gli interventi: Cecilia Andorno, Analisi e an ... Leggi Tutto

Competenze e formazione linguistiche

Lingua italiana (2011)

Competenze e formazione linguisticheSi terrà a Bergamo dal 9 all’11 giugno 2011 l’XI Congresso AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) 2011 “Competenze e formazione linguistiche. In memoria [...] di Monica Berretta”. Tra gli interventi:Raff ... Leggi Tutto

Apprendere l’italiano da lingue lontane

Lingua italiana (2010)

Apprendere l’italiano da lingue lontaneDal 17 al 19 giugno 2010 si svolgerà a Bergamo, il Convegno-Seminario dal titolo: “Apprendere l’italiano da lingue lontane, prospettiva linguistica, pragmatica, educativa”, [...] organizzato dal C.I.S. - Centro di It ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bergamo
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale...
BERGAMO
La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali