• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [5052]
Archeologia [138]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] e lo schietto realismo, che segna una svolta decisiva nella storia dell'arte antica in Occidente. Bibl.: A. Meomartini, B., Bergamo 1909; O. Marucchi, B. Scoperta archeologica in S. Agostino, in Not. Scavi, 1904, p. 107 ss.; R. Pane, B. Lavori ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] di circa 30 m. A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Mem. Ist. stor. archeol. di Rodi, i, Bergamo 1933, p. 164; L. Morricone, Scavi e ricerche a Coo (1935-43). Relazione preliminare, in Boll. d'Arte, xxxv, 1950, pp. 222 ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , Giessen 1910, pp. 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi 1913, p. 76; E. Breccia, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, pp. 95-98, 200-203, 222; A. Ippel, in Arch. Anz., XXXVI, 1921, cc. 1-11; J. Six, in Journ. Hell. St ... Leggi Tutto

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] Influences arméniennes dans l'architecture de l'Eglise Ronde de Preslav, "Atti del primo Simposio internazionale di arte armena, Bergamo 1975", Venezia 1978, pp. 35-52; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen Mittelalters in Bulgarien 4. bis 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] , R. Zahn, Deutsche Aksum-Expedition, vol. II, Ältre Denkmäler Nordabessiniens, Berlino 1913; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Bergamo 1928; A. Davico, Ritrovamenti sud-arabici nella zona di Cascasé, in Rassegna di Studi Etiopici, V, 1946, p. 1-6 ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] culturali arcaiche dell'Etruria, ibid., XIII, 1939, p. 85 ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, passim; U. Rellini, Il Lazio nella preistoria d'Italia, in Quad. di Studi Romani, I, 1941; G. von ... Leggi Tutto

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] C. Ricci), Roma 1927; per la storia dello scavo ultimo e per i risultati v.: U. Antonielli, La prima nave imper., ecc., Bergamo 1930; id., La seconda nave, ecc., in Bollett. Assoc. Intern. studi mediterr., II, 1931, n. 4; G. Ucelli, I lavori del lago ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] scienze lett. e arti, LXVIII, 1954-55. Inoltre tra le opere di carattere generale si ricorda: E. Strong, L'arte in Roma antica, Bergamo 1929, p. 248 s.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 144 s.; W. Technau, Die Kunst d. Römer, Berlino 1940 ... Leggi Tutto

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] E. Littmann, D. Krencker, T. Lüpke, Deutsche A. Expedition, Berlino 1913; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Bergamo 1928; U. Monneret de Villard, A. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; S. Puglisi, Primi risultati delle indagini compiute ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] famosa stele di Tolomeo Neoteros re di Cirene), sono state pubblicate da G. Oliverio, in Documenti antichi dell'Africa italiana, I1, Bergamo 1932; I 2, 1933; II 1, 1933; II 2, 1936. Una prima parte del Corpus Inscriptionum Iudaicarum, vol. I, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali