• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1202 risultati
Tutti i risultati [5052]
Arti visive [1202]
Biografie [2618]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

Baschènis, Evaristo

Enciclopedia on line

Baschènis, Evaristo Pittore (Bergamo, forse 1617 - ivi 1677), sacerdote. Dipinse quasi esclusivamente composizioni di strumenti musicali, in cui la resa precisa degli oggetti si accompagna a un sentimento particolare della [...] , raggiunge effetti di magica sospensione. Solo raramente dipinse figure (Bambino con cestino di dolci, Bergamo, coll. G. Suardi; Autoritratto con altro personaggio e strumenti, Bergamo, coll. Agliardi), anch'esse fermate in un'atmosfera rarefatta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschènis, Evaristo (2)
Mostra Tutti

Nazari, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Nazari, Bartolomeo Pittore (Clusone, Bergamo, 1693 - Milano 1758). Si formò a Bergamo e a Venezia e fu probabilmente a Roma (1724-26), allievo di B. Luti e F. Trevisani. Lavorò prevalentemente a Venezia, innestando su un [...] morbidezza cromatica veneta; si impose come ritrattista al servizio anche di una committenza inglese e tedesca (Il card. Angelo Maria Querini, 1727 circa, Venezia, pinac. Querini Stampalia; Il conte Giacomo Carrara, 1736, Bergamo, accademia Carrara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazari, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Galgàrio, fra

Enciclopedia on line

Galgàrio, fra Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano [...] subì l'influsso di S. Adler, ma soprattutto si fondò sullo studio della ritrattistica di G. B. Moroni e della pittura veneta. Tra le sue opere: Ritratto di cavaliere (Milano, museo Poldi-Pezzoli); Ritratto di giovinetto (Bergamo, pinacoteca Carrara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galgàrio, fra (2)
Mostra Tutti

Moróni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Moróni, Giovanni Battista Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] , Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza di L. Lotto. Attivo prevalentemente tra Brescia e Bergamo, fu noto e ricercato ritrattista, abile nel raffigurare i caratteri psicologici e fisionomici con verosimiglianza e vivacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – BRESCIA – MORETTO – ALBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Capèlla, Francesco Daggiù detto il

Enciclopedia on line

Capèlla, Francesco Daggiù detto il Pittore (Venezia 1711 - Bergamo 1784), il più personale discepolo di G. B. Piazzetta. Nelle opere della maturità risentì l'influenza del Tiepolo. Dal 1757 sì stabilì a Bergamo e lavorò per le chiese della [...] città e della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capèlla, Francesco Daggiù detto il (2)
Mostra Tutti

Fantóni, Andrea

Enciclopedia on line

Fantóni, Andrea Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto [...] per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – ROVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantóni, Andrea (1)
Mostra Tutti

Diòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Diòtti, Giuseppe Pittore (Casalmaggiore 1779 - Bergamo 1846). Studiò a Parma e a Roma presso V. Camuccini. Dal 1811 insegnò all'accademia di Bergamo. Autore in prevalenza di quadri di argomento storico e religioso, in [...] cui il gusto neoclassico si tinge di qualche accento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – NEOCLASSICO – BERGAMO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diòtti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Averara, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittore (m. Bergamo 1548). Appare influenzato da C. Boccaccino e dai Campi, nonché, in minor misura, dal Correggio. Opere a Bergamo: Natività, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi in S. Michele al Pozzo [...] Bianco; Storie della vergine in S. Grata; Crocifisso nell'Accademia Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CORREGGIO – BERGAMO – EGITTO

Bonòmini, Paolo Vincenzo

Enciclopedia on line

Bonòmini, Paolo Vincenzo Pittore (Bergamo 1757 - ivi 1839). Decorò case e ville bergamasche con figurazioni di paesaggi arcadici, scene mitologiche e guerresche, composizioni di strumenti musicali, ecc., di gusto ancora settecentesco. [...] Le sue opere più note sono le tempere con figurazioni macabre e burlesche nella chiesa di S. Grata a Bergamo e le decorazioni di Palazzo Maffeis nella stessa città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmini, Paolo Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Sécco Suardo, Giovanni

Enciclopedia on line

Restauratore e collezionista (Bergamo 1798 - ivi 1873). Si occupò delle nuove tecnologie e della formazione storico-scientifica del restauratore nel Manuale ragionato per la parte meccanica del ristauratore [...] Germania, 1840 circa) e Sulla scoperta e introduzione in Italia dell'odierno sistema di dipingere ad olio (1858), lo rivelano buon conoscitore dell'arte rinascimentale. Lasciò le sue raccolte alla Biblioteca Civica e all'Accademia Carrara di Bergamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – BERGAMO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali