• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [5052]
Geografia [211]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Musica [252]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] e nella battaglia finale (novembre 1944-maggio 1945), Roma 1946; Comando "Friuli", Il gruppo di combattimento "Friuli" nella guerra di Liberazione, Bergamo 1945; Comando "Legnano", il Gruppo di combattimento "Legnano" nella guerra di liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – VIA EMILIA – ARMISTIZIO – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] ) superava nel 1931 i 1000 ab. La Val Cavallina è servita in tutta la sua lunghezza dalla tramvia che da Lovere sul lago d'Iseo conduce a Bergamo, nella cui provincia la valle resta compresa. Bibl.: G. Castelli, Prealpi Bergamasche, Milano 1900. ... Leggi Tutto

CORSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] furono ritirate dall'isola e concentrate in Sardegna. Bibl.: Comando Friuli, Il Gruppo di combattimento "Friuli" nella guerra di liberazione, Bergamo 1945; G. Mastrobuono, Il Gruppo di combattimento "Cremona" nella guerra di liberazione, Roma 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO – SARDEGNA – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933; id., La stele dei nuovi comandamenti e dei cereali, ivi, 1933; id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] che ne furono gli ultimi signori. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIV, p. 357; H. Nissen, Ital. Landesk., II, p. 615; A. Nibby, Analisi..., III, 2ª ed., Roma 1849, p. 478; A. Colasanti, L'Aniene, Bergamo 1906; A. Marchesi, Tempietto di Vicovaro, Roma 1873. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della pittura romagnola del Trecento, in Dedalo, XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] , ivi 1892; Il porto pisano, ivi 1896; A. Mangini, Compendio della storia di Livorno, Firenze 1911; P. Vigo, Livorno, Bergamo 1915; N. Toscanelli, Il "Portus Pisanus"e le origini di Livorno, Pisa 1934. - Per gl'istituti di cultura: P. Mantovani ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F., in Boll. della Soc. geografica italiana, LX (1926), vol. LXIII, pp. 151-155; L.F. De Magistris, B. F. (1867-1925), Bergamo 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] nel Nilo, Khartum, Gondokoro, ecc., Torino 1904, e in edizione francese,Il Cairo 1905; In Africa. Victoria Nyanza e Benadir, Bergamo 1906; Una gita all'Harar, Milano 1906; Una gita alle rovine di Zimbabui, in Boll. della Soc. geograf. ital., XLV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali