• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [5052]
Letteratura [272]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

Ravizza, Giovita

Enciclopedia on line

Letterato e pedagogista (Chiari 1476 - Venezia 1553). Insegnò a Caravaggio, Bergamo (1508-1524), Vicenza, Venezia. Restano di lui, assai stimato dai contemporanei, epistole, orazioni, opuscoli di varî [...] argomenti, un trattato pedagogico De instauratione scholarum (1551); ma l'opera sua capitale sono i cinque libri De numero oratorio (post., 1554), nei quali detta norme per conseguire armonia ed eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – BERGAMO – VENEZIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravizza, Giovita (2)
Mostra Tutti

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] la prima istruzione della G. avvenne in convento, dove rimase per cinque anni. Nel 1884 si sposò con P. Baronchelli. Esordì in campo giornalistico nel 1895 con lo pseudonimo di Donna Paola - con cui firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , ibid. 1925, pp. 13, 257, 875 s., 885; X, ibid. 1928, pp. 10, 14, 17, 58, 506, 508, 576, 594; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 190, 232, 299, 326; Dict. de Théol. Cath., I, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] la prima volta a Venezia intorno al 1500 da B. Benali. Fonti e Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, pp. 196-199; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, Modena 1776, VI, 2, pp. 19 ss.; IX, ibid. 1781, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Bregolini, Ubaldo

Enciclopedia on line

Giurista e letterato (Noale 1722 - Venezia 1807), prof. di diritto naturale e canonico a Treviso e a Bergamo. Scrisse di diritto (Elementi di giurisprudenza civile secondo le leggi romane e venete, 1787), [...] satire latine e poesie italiane, tra cui, celebrate, le stanze L'imeneo delle piante e dei fiori (1776) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TREVISO – BERGAMO – NOALE

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] vicende e dal 1393 diviso con i fratelli. Verso la fine del secolo prese in moglie la nobile Lucrezia Agliardi di Bergamo, e al principio del Quattrocento si recò a Milano presso Giangaleazzo Visconti. Alla morte di questo (1402) si trasferì a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] (avvenuta il 18 dic. 1673) avrebbero dovuto impiegare l'intera rendita per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Banco di S. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Poeta satirico (n. presso Siena 1511 circa - m. forse Siena). Nelle Satire alla carlona (pubblicate nel 1546-47 con lo pseudonimo di Andrea di Bergamo) dipinse, attraverso vivaci macchiette e con descrizioni [...] talvolta prolisse, la società del suo tempo. Scrisse anche Sonetti e epigrammi (1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – SONETTI – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Pietro (1)
Mostra Tutti

Tarabbia, Andrea

Enciclopedia on line

Tarabbia, Andrea. – Scrittore italiano (n. Saronno 1978). Laureato in Lingue e letterature straniere a Milano e addottorato in Teoria della letteratura presso l'Università di Bergamo, qui ha lavorato per [...] due anni come ricercatore in Letterature comparate; già redattore della rivista Il primo amore, collabora tra l’altro con L’Indice dei libri del mese, IL, Liberazione e Vanity Fair.  Ha pubblicato i saggi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – EUTANASIA – SARONNO

BORGA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGA, Anton Maria Gianbattista Salinari Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] l'abito clericale e studiò teologia sino a conseguire il titolo di dottore, di cui fu sempre orgoglioso. A Bergamo conobbe Pierantonio Serassi, il benemerito erudito settecentesco, di poco più anziano di lui, il quale provvide alla presentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali