• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [5052]
Musica [252]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] . Furtwängler e B. Walter. Debutta come direttore proprio sul podio di questa orchestra (1944) in un programma brahmsiano; a Bergamo (1950) dirige la sua prima opera lirica (La Traviata). Le sue interpretazioni, dal vivo con l'orchestra Rai di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] 733, 776, 779 s.; O. Tiby, Il Real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 292; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, p. 344; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961-1963, pp. 71 ss.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIGLIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIGLIANO, Domenico Bianca Maria Antolini Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] ., 567; Id., Id., Biblioteche e archivi della città di Pisa, ibid. 1935, p. 76; G. Zavadini, Donizetti, Vita. Musiche. Epistolario. Bergamo 1948, pp. 237, 245, 257, 273; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco in Bologna. Catal. del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] nel 1756 al teatro Rangoni di Modena e al Regio Ducal Teatro di Milano; nel 1757 e nel 1761 al teatro di Cittadella di Bergamo, nel 1758 a Novara. Sono ignoti il luogo e la data di morte. Fonti e Bibl.: P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] della primaziale di Pisa (1911) e infine con il fratello per la parte trasmissiva dell'organo di S. Maria Maggiore in Bergamo (inaugurato da U. Matthey il 21 nov. 1915), il B. diede in seguito un nuovo impulso alla fabbrica paterna, dedicandole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] da Lorenzo da Antonio di Bologna. Nel 1496 fu commissionato all'A. dai reggitori della basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo un organo, che, terminato nel 1498 e collaudato, venne protestato; il 25 genn. 1499 si accordò all'A. soltanto di togliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Lorenzo Silvana Simonetti Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] numerosi, alla fine del sec. XIX e ai primi del XX, nelle zone di Lecco, della Brianza, nel Cremonese, a Milano, a Bergamo e nell'isola di Malta. Il B. era particolarmente abile nella costruzione delle canne di legno, di metallo e dei somieri. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASIS, Virginia de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Virginia de Raoul Meloncelli Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] carnevale 1831), Fenella o La muta dei Portici di S. Pavesi (ibid., 5 febbr. 1831), Uggero il Danese di Mercadante (Bergamo, Teatro Riccardi, 18 ag. 1834). Una testimonianza della stima e dell'ammirazione di cui fu circondata è offerta dalle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] strumento di Leonardo Leuber (o Lauber). Fra il 1564 e il 1566 costruì gli organi della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo e il 27 maggio 1566 stipulò il contratto per un organo nella chiesa di S. Spirito nella stessa città (pubblicato da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] nelle cantorie e suonando i timpani nelle orchestre del Teatro Sociale di Crema e dei teatri delle altre città vicine, quali Bergamo e Brescia. Nel 1835, essendosi resi vacanti al conservatorio di Milano (che in quel tempo era retto a convitto) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali