• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [5052]
Religioni [393]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] (ma non se ne conosce il motivo preciso), il D. lasciò Roma, insieme con il fratello lacopo Domenico, per far ritorno a Bergamo. Prima di rientrare in città, in un soggiorno di qualche settimana a Crema, il D. elaborò un progetto di crociata contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] modo - suo malgrado - di ostacolo a un accordo tra le due fazioni in cui si erano divisi i canonici della cattedrale di Bergamo. Tuttavia, la morte prematura di papa Onorio IV (3 aprile 1287) e le laboriose manovre che portarono, dopo quasi un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] in altri problemi. Il 3 nov. 1232 il papa ordinò a G. e all'inquisitore, il domenicano fra Alberico, di recarsi a Bergamo per condurre un'inchiesta sugli scontri tra le fazioni dei Rivola e dei Suardi e per applicare nel caso le sanzioni canoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGISIO da Rosciate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGISIO da Rosciate Amelia Caldara Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191. Il [...] , n. 5328), con la quale il papa gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui e i procuratori di Bergamo a recarsi ad incontrarlo a Genova per la festa dell'Ascensione. Nei documenti bergamaschi il nome di A. vescovo appare per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Giovanni Cremaschi Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] concedeva di ritornare in sede, e in prova del suo favore, con diploma del 1 genn. 895, confermava alla Chiesa di Bergamo i privilegi anteriormente ricevuti. L'attività di A. fu volta ad un'alacre opera di ricostruzione. Nell'896 riparò dalle rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] già aveva fatto nel 1848: nel 1858a Milano aveva pubblicato La libertà di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel 1861 Religione e patria (in Il Conciliatore del 28 febbraio), La festa nazionale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Irene Scaravelli Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] 1940, pp. 302 s.; F. Holböck, Der eucharistische und der mystische Leib Christi, Roma 1941, pp. 33-35; A. Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernaréggi, Adriano

Enciclopedia on line

Bernaréggi, Adriano Prelato italiano (Oreno, Milano, 1884 - Bergamo 1953), sacerdote nel 1907, coadiutore (1931) del vescovo di Bergamo, cui succedette nel 1936. Ebbe parte importante nell'Azione Cattolica Italiana come assistente [...] ecclesiastico del Movimento laureati, presidente delle Settimane sociali, ecc.; scrisse di storia e di argomenti varî; si distinse per coraggiosa avvedutezza durante la Resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernaréggi, Adriano (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] -67, 87, 89-91, 93; V. Tanzi di Montebello, La nobile famiglia gisalbertina ed i suoi rapporti politico-sociali con i contadi di Bergamo, Brescia, Lodi, Cremona, nei secc. X e XI, in Arch. stor. per la città e i Comuni del circondario e delle diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] , p. 526; 390, pp. 531 s.; 394, p. 536; 396, pp. 538 s.; G. Antonucci, Il diploma di Ottone I Per Gisalberto conte di Bergamo, in Bergomum, IX (1935), pp. 9-11; F. Weigle, Die Briefe des Bischofs Rather von Verona,Weimar 1949, n. 29, pp. 159-169, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali