• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [5052]
Religioni [393]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] ; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 6 s. e passim;B.Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 59; R. DeMaio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, passim; L. von Pastor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] l'espulsione dei gesuiti dal regno sardo lo costrinsero ad abbandonare Genova per trovare rifugio a Piacenza e più tardi a Bergamo, presso la sua famiglia. Nel 1849 si recò a Roma ove, fu incaricato dell'insegnamento di istituzioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] il collegio di don Girolamo Iseppi; poi, dal 1831 al 1835, il seminario dove si distinse nello studio delle lettere e della dottrina sacra. Il 28 maggio 1836 venne ordinato sacerdote e il 28 ag. 1837 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CORTENOVIS, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Angelo Maria Roberto Volpi Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] . C., Milano 1864; A. Fiammazzo, Preziose lettere ined., in Pagine friulane, II (1889), pp. 31 s.; Id., Lettere friulane nella Biblioteca di Bergamo, ibid., IX (1896), p. 70; G. Biasutti, La corrisp. epistolare di A. M. C. con lo storico G. G. Liruti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei bibliotecari nel 1956, Roma 1956, p. 141; I. Negrisoli, in Atti dell'ateneo di Bergamo, XXIX (1957), ad Indicem; G.P. Galizzi, Nel bicentenario della morte del card. G.A. F., in Bergomum, XXXVIII (1964), pp. 1-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

BERZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZI, Angelo Carlo Bellò Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] . La Beata Maria Crocifissa di Rosa, Brescia 1940, pp. 484-501; P.Guerrini, Don A. B. e i suoi scritti inediti, in Eco di Bergamo, 20 dic. 1941; P. Guerrini, Le Doroteo di Brescia, Brescia 1942, pp. 25-28; L. Fossati, Don A. B., Brescia 1943, pp. 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] per Girolamo, vedi s.v. Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLENDIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Giulio Gino Benzoni Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] , dottore in utroque iure e in filosofia, priore presso lo Studio di Bologna, ancora a Bergamo esercitò le mansioni di esaminatore sinodale e inquisitore del S. Ufficio. Nel 1643 partecipò come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – GIOVANNI SAGREDO – GIOVANNI GRIMANI

Guglièlmo Bergamasco

Enciclopedia on line

Guglièlmo Bergamasco Architetto e scultore (m. 1550) originario di Alzano (Bergamo), attivo a Venezia già nel 1525. T. Temanza gli attribuisce la porta di S. Tomaso (1518, Treviso), la porta Portello (1519, Padova) e la Cappella [...] Emiliana annessa alla chiesa di S. Michele in Isola (1525-43). Scolpì (1525) un rilievo con i Santi Marco, Rocco e Sebastiano (ora al museo Correr). Appare ancora legato alle forme lombarde del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RINASCIMENTO

AVOGADRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Giacomo (Alberico) Vittorio De Donato Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno. Dal [...] Rosini, Lyceum Lateranense illustrium scriptorum..., I,Cesenae 1649, pp. 425-428; D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi,I, Bergamo 1664, pp. 190 s.; G. M. König, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfi 1678, p. 10; L. Cozzando, Libraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali