• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [107]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [46]
Geografia [22]
Archeologia [21]
Europa [14]
Religioni [13]
Cinema [12]
Fisica [12]

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] in diverse famiglie come se facessero parte di quella comunità. Nel mese di maggio riuscirono a ripartire alla volta di Bergen, dove i pescatori di Røst, con il ritorno della primavera, erano soliti trasportare su un piccolo vascello i prodotti che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MATTEO PARIS

Federiciana (2005)

MATTEO PARIS GGiulia Barone Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] di M. sembra essere stata segnata solo da un evento di un certo rilievo: nell'estate del 1248 venne inviato a Bergen per riformare un'abbazia benedettina norvegese. La Chiesa del Regno scandinavo aveva avuto del resto, sin dalle sue origini, forti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – RUGGERO DI WENDOVER – ORDINI MENDICANTI – FRANCESE ANTICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO PARIS (3)
Mostra Tutti

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] 'età del secondo triunvirato, nel quale altri propone di riconoscere Ottavia Maggiore (v.); in un busto già di proprietà Von Bergen a Roma, e in un altro a Oslo, National Galerie; opere tutte all'incirca databili nello stesso periodo, che presentano ... Leggi Tutto

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] le proprie finanze e orientarsi al reclutamento e alla formazione di combattenti. Per saperne di più P. L. BERGEN et al. (2013) Jihadist Terrorism: AThreat Assessment, National Security Program – Bipartisan Policy Center, disponibile on line:http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] che da questo periodo occuperanno interamente la sua attività: nel 1666 era apparso a Dresda per i tipi del Bergen il primo libro delle Hitorien des Durchlauchtigsten Hauses Sachsen. L'origine di questo atteggiamento riflessio, è da rintracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Le città della Lega Anseatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] traffici dell’Europa settentrionale, come Londra, Bruges, Visby (nell’isola svedese di Gotland), Novgorod (in Russia) e, più tardi, Bergen (in Norvegia). Già alla fine del XII secolo, i mercanti della bassa Germania e delle città renane godono, in ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; dubbia è anche la pertinenza ad A. della splendida testa diademata della collezione von Bergen nel Museo Naz. Romano. Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, pp. 373-385; F. Poulsen, Porträtstudien in ... Leggi Tutto

Pahor, Boris

Enciclopedia on line

Pahor, Boris Tatjana Rojc Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] di Dachau, Markirch – Sainte-Marie-aux-Mines, ancora Dachau, Natzweiler-Struthof, Harzungen e Bergen-Belsen. Quando, nell'aprile del 1945, il campo di Bergen-Belsen viene liberato dalle truppe britanniche, P., con la salute fortemente minata, esce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO PRESSBURGER – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pahor, Boris (1)
Mostra Tutti

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] reader. An anthology on large-scale perennial exhibitions of contemporary art, ed. E. Filipovic, M. van Hal, S. Øvstebø, Ostfildern-Bergen 2010 (in partic. E. Filipovic, M. van Hal, S. Øvstebø, Biennialogy, pp. 12-27; Y. Konaté, The invention of the ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

SCANDELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLO, Antonio Francesco Pezzi SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] dai Nawe und lustige weltliche deudsche Liedlein mit vier fünff und sechs Stimmen (Dresda, Matthes Stöckel e Gimel Bergen stampatori ducali, 1570). Nella dedica, Augusto di Sassonia viene lodato come amante delle arti liberali, in particolare della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CRISTOFORO MADRUZZO – MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali