• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18016 risultati
Tutti i risultati [18016]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

BERLINO 2268, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2268, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] e comasti, che per il fare sciatto e trasandato. La coppa di Filadelfia (Am. Journ. Arch., 1934, tav. xxxv) presenta anche contatti con il Pittore di Epeleios. Dipinge di solito coppe o altri piccoli vasi: ... Leggi Tutto

BERLINO 1136, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1136, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, attivo circa il 630-620 a. C., cioè nel periodo di transizione fra lo stile Protocorinzio, al quale il pittore è ancora molto vicino, e il Corinzio [...] il nome; Villa Giulia, Castellani 341) e una oinochòe (Egina 441) gli furono attribuite dal Mingazzini, una terza òlpe (Berlino 1135) dal Benson. L'òlpe del Vaticano, 73, pure attribuitagli dal Mingazzini, è considerata dal Payne di mano diversa (v ... Leggi Tutto

BERLINO 1659, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1659, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] Bibl.: Hesperia, XIII, p. 44; H. R. W. Smith, The Heast Hydria, p. 253; J. D. Beazley, Black-fig., p. 20. - Berlino 1659: Brunn-Bruckmann, testo a tav. 641, 4, fig. 2; Schaal, Griechische Vasen: Schwarzfig., fig. 15; Athen. Mitt., LVI, 1931, Beilage ... Leggi Tutto

BERLINO 2457, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2457, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2457 di Berlino. È uno specialista in lèkythoi bianche e appartiene al periodo di passaggio dallo stile [...] le opere del Pittore di B. 2457S0no da porsi fra il 440-430 a. C. Il Beazley gli attribuisce tre lèkythoi bianche (Berlino 2457; 2458; 2465), di cui la prima rappresenta due donne presso una tomba; la seconda e la terza un giovane e una ... Leggi Tutto

BERLINO 2426, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2426, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla lèkythos 2426 di Berlino. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi [...] presso una tomba. Lo stile del disegno è piuttosto corrente. Bibl.: A. Furtwängler, Sammlung Sabouroff, Berlino 1883-1887, tavv. XV-XVII; P. Jacobsthal, Melische Reliefs, Berlino 1931, p. 195, fig. 73; p. 81, fig. 14; J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] particolare in campo economico e finanziario) divergenti da quelle portate avanti dalla coalizione di centro-destra al governo a Berlino. Anche in campo europeo alcuni sviluppi della seconda metà del 2012 – gli esiti del Consiglio europeo del 28-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Parigi, Vienna e Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] il Ring si crea un intenso rapporto fra professionisti e amministrazione locale e statale; a differenza di ciò che avviene a Berlino con il piano di Hobrecht e a Parigi con Haussmann, dove la costruzione della città è opera dell’esecutivo, a Vienna ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] due aröballoi. Il Dunbabin e il Robertson danno l'aröballos del Louvre al Pittore di Boston 397. Quello di Berlino, fu attribuito genericamente dal Dunbabin ad un pittore del gruppo dello stile policromo, ma successivamente, insieme al Robertson e ... Leggi Tutto

HYDRIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIA DI BERLINO, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno al 450 a. C. Si tratta di una personalità assai vicina al Pittore dei Niobidi che si muove [...] morale elevatissima che accompagna fino all'estremo tratto le opere del Pittore dei Niobidi. Nel Pittore della h. di Berlino, le figure, anche se modellate su schemi del maestro, anche se superbamente costruite e piene di dignità, risultano sempre ... Leggi Tutto

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle (Maler der Berliner Protomen; Painter of Berlin 4507) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione fu riunita dal Payne: una pyxis (Berlino, inv. n. 4507) da cui [...] prese il nome; due tazze, una a Oxford (Ashmolean Museum, n. 184) e una a Leida (i 1905/1.27). La decorazione si ispira ai motivi del fregio di animali orientalizzanti. Vicina, ma non di sua mano, è una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1802
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali