• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2147 risultati
Tutti i risultati [18016]
Archeologia [2147]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] nell'Instituto di corrispondenza archeologica, di cui il G. fece sempre parte e ne fu a lungo segretario. Trasferitosi a Berlino nel 1834, lavorò al museo, tenne anche corsi universitarî e si occupò dell'Accademia. Già nel 1836 pubblicava il primo ... Leggi Tutto

HILLER von Gaertringen, Friedrich Willhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HILLER von Gaertringen, Friedrich Willhelm (XVIII, p. 498) Archeologo ed epigrafista tedesco morto a Berlino il 25 ottobre 1947. ... Leggi Tutto

MEMNON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] del cratere di Corinto. Il nome con cui distinguiamo il pittore gli fu dato dall'Amyx: deriva dal cratere di Berlino, che ha sulla faccia principale il combattimento di Achille contro Memnon. Per lo stile il nostro pittore è vicino al Pittore ... Leggi Tutto

LEONTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONTIS (Λεοντίς) L. Rocchetti Nome di una fanciulla raffigurata su un cratere corinzio, a Berlino, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao ed i giochi funebri per Pelia; è rappresentata quasi [...] tutta coperta dai cavalli della biga di Anfiarao, mentre saluta l'eroe che parte. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, c. 1945, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 179 ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] indirizzato a indagare il sorprendente contrasto tra le forme, che A. Rumpf chiama convenzionali, dell'esterno della coppa di Berlino e l'incomparabile novità e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la ... Leggi Tutto

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] , all'Istituto Archeologico Tedesco in Roma, e in seguito fu nominato collaboratore scientifico presso i Musei statali di Berlino, per passare ivi stesso, nel 1937, intendente e professore nella sezione dell'Asia anteriore. Dal 1941 è professore ... Leggi Tutto

VIRCHOW, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRCHOW, Rudolf Gioacchino Sera Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] di J. Müller, che esercitò sugli studî del giovane la più grande influenza. Fatto presto assistente e prosettore alla Charité di Berlino, nel 1847 si abilitava alla libera docenza. Nel 1848, incaricato dal ministero d'un viaggio d'inchiesta per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHOW, Rudolf (2)
Mostra Tutti

WIEGAND, Teodoro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIEGAND, Teodoro C. Blümel Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino. Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] vanno citati H. Knackfuss, F. Krischen, A. von Gerkan, A. Rehm e molti altri. Nel 1908 si dovette smantellare a Berlino il primo Museo di Pergamo, perché pericolante; si progettò e si iniziò la costruzione di un grande Museo dell'Architettura. Si ... Leggi Tutto

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] su Praxiteles und die Niobegruppe. Nel 1854 il F. era stato chiamato a succedere a Th. Panofka al museo di Berlino e nominato professore in quell'Università. Dieci anni dopo, alla morte di E. Gerhard, viene nominato direttore dell'Antiquarium di ... Leggi Tutto

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] (Amer. Journ. Arch., x, 1896, 209). Bibl.: R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 102; K. A. Neugebauer, Berlin, Die Vasen, Berlino 1932, tav. 67, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 837; G. Van Hoorn, Choes, Leida 1951, pp. 52, 105. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali