• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3447 risultati
Tutti i risultati [18016]
Arti visive [3447]
Biografie [4450]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Ankarcrona, Sten Gustav Herman

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Huskvarna 1869 - Tällberg 1933). Studiò a Berlino e a Monaco. S'ispirò ai varî aspetti della Svezia: paesaggi invernali in un'atmosfera tersa e chiara; scene e costumi storici. Si dedicò [...] anche alle arti decorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SVEZIA

FREUD, Lucian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FREUD, Lucian Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] Ottanta, sono state presentate in ampie rassegne retrospettive quali la mostra itinerante organizzata a Washington, Parigi, Londra e Berlino dal British Council (1987-88), e quelle realizzate a Roma (Palazzo Ruspoli, 1991) e a New York (Metropolitan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Lucian (1)
Mostra Tutti

Stengel, Friedrich Joachim

Enciclopedia on line

Architetto (Zerbst 1694 - Saarbrücken 1787). Si formò a Berlino ed ebbe modo di soggiornare in Italia (1712). Al servizio del duca Guglielmo Enrico di Nassau, contribuì al rinnovamento urbanistico e architettonico [...] di Saarbrücken, con opere caratterizzate da un moderato classicismo e da una equilibrata impronta rococò (notevole in particolare la Ludwigkirche, 1762-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – BERLINO – ROCOCÒ – ITALIA

DANZATRICE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino) A. Stenico Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] Pittore della D. dalla scena piena di attica precisione ed armonia dipinta sulla faccia principale del cratere a calice di Berlino F 2400. La stretta dipendenza di questo maestro dalla pittura vascolare attica del terzo venticinquennio del V sec. fa ... Leggi Tutto

Hausmann, Raul

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Vienna 1886 - Limoges 1971). A Berlino dal 1901, collaborò a Der Sturm e a Die Aktion, orientato verso una ricerca espressionista e futurista; dal 1914, con H. Höch, si dedicò in particolare [...] al fotomontaggio. Protagonista del dadaismo berlinese, firmò manifesti e organizzò mostre; fu in stretto contatto con K. Schwitters e con gruppi costruttivisti. Dal 1923 si dedicò alla ricerca sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – FUTURISTA – DADAISMO – GERMANIA – BERLINO

Uecker, Günter

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (n. Wendorf 1930). Ha studiato a Berlino (1949-55) e Düsseldorf (1955-57). Dal 1957 ha usato come mezzo espressivo, nell'elaborazione della maggior parte delle sue opere, i chiodi, sistemandoli [...] da principio in schemi simmetrici su fogli di metallo, introducendo poi anche fonti luminose e dischi rotanti; dal 1963 ha cominciato a lavorare anche su strutture tridimensionali. È stato tra i promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

EPIKTETOS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS II (᾿Επίκτητος) A. Stenico Dalla pelìke di Berlino 2170, firmata ΕΠΙΚΤΕΤΟS ΕΓΡΑΦSΕΝ, con pittura di stile diverso da quello del maggiormente documentato Epiktetos (v.), si ebbe il nome del [...] maestro, che convenzionalmente era prima designato come Pittore di Kleophrades (v.), denominazione che, per chiarezza è rimasta nell'uso. Bibl.: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ... Leggi Tutto

CONZE, Alexander

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONZE, Alexander E. Lissi Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] in Archaeologische Untersuchungen auf Samothrake (1875-1880). Nel 1877 venne nominato direttore della Raccolta di sculture del Museo di Berlino, dove nel 1873 Carl Humann aveva fatto pervenire il grande fregio dell'ara di Pergamo. La presenza di ... Leggi Tutto

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] s.). Il C. fu presente all'esposizione nel palazzo di Brera a Milano nell'autunno 1824, nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino (Kunst-Blatt, VIII[1827], 37,p. 146) e a quella napoletana (Catal. delle opere di belle arti esposte nel pal. del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore tedesco, morto a Berlino il 19 novembre 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETTMANN, Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 345
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali