• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [18016]
Cinema [533]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

PROMETHEUS-FILM AG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prometheus-Film Ag Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] subito con il problema della censura: il 21 gennaio del 1926, nell'anniversario della morte di Lenin, fu proiettato a Berlino, con il titolo Das Jahr 1905, uno dei primi film distribuiti dalla P., Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – WILLI MÜNZENBERG – BERTOLT BRECHT – HANNS EISLER

Nichols, Mike

Enciclopedia on line

Nichols, Mike Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, [...] affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto e versatile, attento ai temi d'attualità quanto alle esigenze spettacolari, ha diretto tra l'altro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichols, Mike (1)
Mostra Tutti

BOESE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boese, Carl (propr. Edward Hermann) Serafino Murri Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] , a commedie come Nanette macht alles (1926), lasciando prove di un certo rilievo come i drammatici Die letzte Droschke von Berlin (1926) con Lupu Pick, e Kinder der Straße (1928) con Heinrich George. Con il sonoro B. si interessò soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – BARTOLOMEO PAGANO – VITTORIO DE SICA – MASSIMO GIROTTI – HEINRICH GEORGE

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] un film sull'esercito (Tag der Freiheit! ‒ Unsere Wehrmacht, 1935) e quindi uno sulle Olimpiadi che si sarebbero tenute a Berlino nel 1936. Anche in questo caso, la R. ottenne il controllo totale delle riprese e poté sperimentare ogni tipo di tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] innovativi, tanto che nel 1930 gli fu affidato il più importante palcoscenico del suo Paese, il Deutsches Theater di Berlino. Due anni dopo affiancò a questa attività quella di regista cinematografico, condotta però in tono e con impegno minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

UFA

Enciclopedia on line

UFA Sigla di Universum-Film Aktiengesellschaft, casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di Stato maggiore dell’esercito, [...] con l’intento di dotare il Reich di un efficace strumento propagandistico. All’impresa parteciparono i maggiori istituti finanziari tedeschi, a partire dalla Deutsche Bank. È stata la più grande azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DEUTSCHE BANK – BERLINO

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] casa di produzione Prometheus, che distribuiva i film sovietici in Germania, lo incaricò di comporre la partitura per la prima a Berlino di Bronenosec Potëmkin (19 aprile 1926). A causa dei problemi di censura incontrati dal film, M. ebbe solo dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VEIDT, Conrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VEIDT, Conrad Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] componeva (Il gabinetto del dottor Caligari) il personaggio di Cesare, uno dei più significativi dell'espressionismo cinematografico. La sua maschera affilata, la sua mimica sobria eppure incisiva, i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – KAMMERSPIEL – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] (1946; Gli assassini sono tra noi) di Wolfgang Staudte, girato subito dopo la guerra tra le macerie di una Berlino spettrale. La sua successiva attività in Germania, tuttavia, risentì fino alla fine dell'inconsistenza ideale e produttiva del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

UFA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft) Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] Davidson e la May-Film di Joe May, l'U. già disponeva di una struttura produttiva efficiente (i teatri di posa di Berlin-Tempelhof) e di un'estesa rete distributiva. La fisionomia del gruppo si precisò nella prima metà degli anni Venti, sia dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROLLO DI WALL STREET – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali