• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [18016]
Cinema [533]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Kammerspiel

Enciclopedia on line

Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906). Sullo schema del K. teatrale, è così detto un film di intreccio [...] semplice, intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi e piccoli ambienti, ma, contrariamente al teatro, con un dialogo limitatissimo. Ebbe sviluppo specialmente in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: MAX REINHARDT – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kammerspiel (1)
Mostra Tutti

Lindtberg, Leopold

Enciclopedia on line

Attore e regista austriaco (Vienna 1902 - Zurigo 1984), uno degli artefici della nascita della cinematografia svizzera; attore dal 1924 a Berlino e a Düsseldorf, dal 1927 regista a Berlino, dopo l'avvento [...] del nazismo si trasferì (1933) in Svizzera; esordì nel cinema con Füsilier Wipf (1938), cui seguirono: Die missbrauchten Liebesbriefe (1940); Landammann Stauffacher (1941); Marie-Louise (1944); Die letzte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DÜSSELDORF – SVIZZERA – BERLINO – NAZISMO

Gad, Urban

Enciclopedia on line

Gad, Urban Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, [...] fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTA NIELSEN – COPENAGHEN – AFGRUNDEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gad, Urban (1)
Mostra Tutti

Dieterle, William

Enciclopedia on line

Dieterle, William Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì [...] in America nel 193o. Ha diretto moltissimi film, tra i quali: The secret bride (1934); The life of Emile Zola (1937); Juarez (Il conquistatore del Messico, 1939); The hunchback of Notre Dame (1939); I'll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUDWIGSHAFEN – EMILE ZOLA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieterle, William (1)
Mostra Tutti

Del Río, Dolores

Enciclopedia on line

Del Río, Dolores Attrice cinematografica messicana (Durango 1904 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima [...] per la sua suggestiva e affascinante personalità. Tra le sue più note interpretazioni: negli USA, Resurrection (1927), Ramona (1928), The trail of '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Río, Dolores (1)
Mostra Tutti

DUDOW, Slatan Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dudow, Slatan Theodor Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] , nel 1929 si recò a Mosca per un soggiorno di studio, durante il quale conobbe Sergej M. Ejzenštejn. Tornato a Berlino, entrò nella cerchia dei collaboratori di Brecht, partecipando a diverse messe in scena (Die Mass-nahme, 1930; Die Mutter, 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUTTMANN, Walther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruttmann, Walther (o Walter) Gianni Rondolino Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] delle acciaierie di Terni, e nell'esile storia d'amore e d'amicizia che ne regge la struttura drammatica. Tornato a Berlino a metà del 1933, aderì al nazismo, partecipò alla lavorazione di Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) di Leni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBISON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Arthur Sebastiano Lucci Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] diresse il suo capolavoro, Schatten ‒ Eine nächtliche Halluzination (1923), una della più importanti opere dell'Espressionismo. Di origine tedesca e di famiglia ebrea, si trasferì in Germania per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA – JOHN FORD – PAUL LENI

KNEF, Hildegard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di Julien Duvivier, girato a Parigi. Successivamente affiancò James Mason in un'altra spy story, The man between (1953; Accadde a Berlino) di Carol Reed, prima di debuttare nel 1956 a Broadway, accanto a Don Ameche, in Silk stockings, musical di Cole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – ERNST LUBITSCH – HENRY HATHAWAY

BECCE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becce, Giuseppe Lorenzo Dorelli Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] für langjähriges und hervorragendes Wirken im deutscher Film. Dopo gli studi di filologia all'università di Padova, si trasferì a Berlino, dove si dedicò alla musica. Studiò direzione d'orchestra con L. Schmidt e composizione con A. Nikisch; nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – GEORG WILHELM PABST – ALESSANDRO BLASETTI – GENNARO RIGHELLI – LENI RIEFENSTAHL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali