• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [18016]
Diritto [392]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Geografia [294]
Fisica [313]

JAEGER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Ernst Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] vom Mietpfandrecht, Mannheim 1895; Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft, Friburgo 1897; Erbenhaftung und Nachlasskonkurs, Berlino 1898; Kommentar zur Konkursordnung, Berlino 1899; Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, ivi 1905. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Zachariä von Lingenthal, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Heidelberg 1812 - Grosskmehlen ü. Ortrand 1894), figlio di Karl Salomo. Prof. straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di [...] diritto bizantino. Membro del Parlamento di Erfurt (1850), della seconda camera (1852-55), della Camera dei deputati di Berlino (1866-69). Tra i più eminenti cultori di diritto bizantino, scrisse opere molto pregevoli quali la Historiae iuris graeco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – HEIDELBERG – BERLINO – ERFURT

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] , in più d'un momento, un'azione favorevole più alla Francia che alla Germania (tale, per esempio, l'intervento russo a Berlino nel maggio 1875, per dissipare le voci e i progetti di una nuova guerra contro la Francia). Nel 1875 poi si determinava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan

Enciclopedia on line

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico [...] , e (1912) lord cancelliere. Contribuì agli accordi per una collaborazione militare franco-britannica. Lord Grey lo inviò a Berlino (1912) in missione per cercare di risolvere il latente conflitto anglo-germanico e ottenere una sospensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Levin

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Levin Giurista (Danzica 1829 - Wilhelmshöhe 1897), uno dei fondatori della moderna scuola di diritto commerciale. Prof. (dal 1860) a Heidelberg, fu nominato (1870) giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero [...] la prima parte del Handbuch des Handelsrechts, che doveva dargli grandissima fama. Dal 1875 insegnò diritto commerciale a Berlino. Caratteristica dell'opera sua è la ricerca delle origini e dell'evoluzione degli istituti, e l'indagine sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – HEIDELBERG – DANZICA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Levin (1)
Mostra Tutti

GRISPIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISPIGNI, Filippo Paolo Camponeschi Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] ; iniziò, inoltre, a collaborare alla rivista La Scuola positiva di E. Ferri. Conseguita la laurea, frequentò a Berlino il Kriminalistisches Seminar di F. von Liszt, fondatore della "scuola sociologica" del diritto penale in Germania, risentendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare De Launay a Berlino, mentre Nigra fu inviato in un’altra sede di alto livello come Pietroburgo e a Vienna fu riconfermato Nicolis di Robilant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Queste sono: la morte mediante annegamento o bruciamento o impalatura, le mutilazioni di varie membra, la fustigazione con la verga, la berlina e la corvée in servizio del re. La multa e la compositio possono arrivare fino al trentuplo. La legge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ENDEMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] . Tra le opere più importanti sono: Das deutsche Handelsrecht, Heidelberg 1865, 4ª ed. Lipsia 1887; Der deutsche Civilprocess, Berlino 18788-79, voll. 3; Das Recht der Eisenbahnen, Lipsia 1886; Das deutsche Konkursverfahren, Lipsia 1889; diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – HEIDELBERG – MARBURGO – BERLINO – LIPSIA

TIGERSTROEM, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TIGERSTROEM, Friedrich von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] i maestri della scuola storica fondata dal Savigny, e specialmente presso il Puchta. Opere principali: De iudicibus apud Romanos, Berlino 1826; Die bonae fidei possessio, ivi 1836; Äussere und innere Geschichte des römischen Rechts, voll. 2, ivi 1838 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali