• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [18016]
Diritto [392]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Geografia [294]
Fisica [313]

VIERKANDT, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERKANDT, Alfred Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] comparata delle civiltà. Nel 1896 comparve il suo libro: Naturvölker und Kulturvölker, in cui stabilisce le categorie tra i varî gradi di civiltà umana: stato di natura, semicivile, alta civiltà. Secondo ... Leggi Tutto

Rabel, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] (1925), direttore dell'Istituto per il diritto privato straniero e internazionale della Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso dei diritti antichi, del diritto internazionale privato e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA

Triepel, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] e statalista, T. concepiva il diritto internazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di conseguenza attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISTA – TUBINGA – BERLINO – BAVIERA

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Hermes, XXXII (1899), p. 214; Serruys, in Mélanges Havet, Parigi 1909, p. 475; W. Meyer aus Speyer, Gesammelte Abhandlungen, II, Berlino 1905, p. 202; H. Usener, Der heilige Tychon, Lipsia 1907, p. 61; P. Maas, in Byz. Zeitschr., XI (1902), p. 505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] ordinario a Königsberg dal 1907, a Halle dal 1913; chiamato a Lipsia nel 1922. W. è stato uno dei più eminenti cultori del diritto ecclesiatico fioriti in Germania tra la fine del sec. XIX e il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Koschaker, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazione giuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – KLAGENFURT – INNSBRUCK – BASILEA

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] Treasures in the Shōsōin, voll. 12, Tōkyō 1929 segg., Hōryūji Hegika, voll. 2. Epoca Heian. H. Zimmer, Kunstform und Yoga, Berlino 1926; H. Smidt, Die Buddha des fernöstlichen Mahayana, in Artibus Asiae, I-II (1925-26). Epoca Fujiwara e Heike. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

KÜBLER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Bernhard Emilio Albertario Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] 176 segg.; Die Konträrklagen und das Utilitätsprinzip, ib., XXXVIII 11917), p. 73 segg.; Lesebuch des röm. Rechts, Berlino 1914; Kritische Studien zur Interpolation enforschung, ib., XLII (1921), p..515 segg.; Geschichte des röm. Rechts, Lipsia 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beseler, Georg Karl Christoph

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Rödemis 1809 - Bad Harzburg 1888), fratello di Wilhelm; prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Greifswald e, dal 1858, in quella di Berlino. Di alto valore la sua opera giuridica, [...] che culmina nel System des gemeinen deutschen Privatrechts (3 voll., 1847-55, 4a ed. 1885). Con l'opera Volksrecht und Juristenrecht (1843) impegnò una lotta serrata contro la scuola storica del Savigny, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BASILEA – BERLINO – ROSTOCK

SCHUCKING, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUCKING, Walter Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] Weltkrieges, ivi 1918; Internationale Rechtsgarantien, Amburgo 1918; Die Satzung des Völkerbundes (in collaborazione con H. Wehlberg), Berlino 1921; 3ª ed., 1931; Garantiepakt und Rüstungsbeschränkung, ivi 1924; Das Genfer Protokoll, Francoforte s. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali