• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [18016]
Geografia [294]
Biografie [4450]
Arti visive [3447]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Fisica [313]

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] delle fonti e della bibliografia relativa alla città e al vescovato di Worms si trova in A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 140-49. Le più importanti fonti sono raccolte da H. Boos, Quellen zur Geschichte der Stadt Worms, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

VETERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERA Plinio Fraccaro . Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] H. Lehner, Das Römerlager Vetera bei Xanten, Bonn 1926; id., Vetera. Die Ergebnisse der Ausgrabungen des Bonner Provinzialmuseums bis 1929, Berlino 1930; A. Grenier, in Manuel d'Archéologie di J. Dechelette, V, i, Parigi 1931, p. 258. Relazioni degli ... Leggi Tutto

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone Emilio Malesani Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] si oppose alla cessione di essa all'America. La narrazione della spedizione polare fu pubblicata per la prima volta a Berlino nel 1839 con la collaborazione di G. Engelhardt. Bibl.: L. Engelhardt, Ferd. von Wrangel und seine Reise längs der Nordküste ... Leggi Tutto

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] manifestanti (450.000 secondo la polizia) vengono contati a Roma, due milioni a Londra e a Madrid; 1 milione e mezzo a Barcellona e a Berlino, 250.000 a Parigi e a New York, 150.000 a Melbourne, 50.000 a Stoccolma, 25.000 a Tokyo, ma anche 10.000 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ivi 1924-1926, voll. 20; L. L. Klotz, De la guerre à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; F. K. Nowak, Versailles, Berlino 1927; H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; E. M. House, The intimate Papers of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVENNA (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] delle chiese di Ravenna (in russo), Pietroburgo 1896; J. Kurth, Die Mosaiken der christlichen Aera. Die Wandmosaiken von Ravenna, Berlino 1902; G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, in Atti e Memorie della R. Deputazione di st ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ARTE BIZANTINA – GALLA PLACIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] un anno e cinque mesi dopo Seleuco; chi accetta il dato di Polibio deve porre la battaglia nel 282. Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e Lipsia 1927; IV, i, p. 243 segg., e IV, ii, p. 458 segg. Per la cronologia: stanno per il 281, Beloch, op ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] , in Philologus, Supp. XIX (1927); H. Kortenbeutel, Der ägypt. Süd. u. Osthandel in d. Politik d. Ptolemäer u. röm. Kaiser, Berlino 1931; M. Rostovtzeff, Foreign Commerce of Ptolemaic Egypt, in Journal of Econ. and Business Hist., IV, n. 4 (1932); E ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] V, p. 840; J. W. Kubitschek, Imperium romanum tributim descriptum, Vienna 1889, p. 103; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIR (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] il metropolita di Kiev a trasferirsi in Vladimir. Bibl.: D. Ainalov, Geschichte der russischen Monumentalkunst der vormoskovitischen Zeit, in R. Trautmann e M. Vasmer, Grundriss der slavischen Philologie und Kulturgeschichte, II, Berlino 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali