• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [18016]
Letteratura [587]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Quedlinburg 1834 - Berlino 1910). Giornalista, esordì con canti dal fronte della guerra franco-prussiana (Aus dem Felde, 1871), ma il suo genere prediletto, e al momento meglio apprezzato, [...] fu quello della narrazione in versi a sfondo storico o del racconto romanticheggiante. Fra gli altri titoli: Der Rattenfänger von Hameln (1875); Der wilde Jäger (1877); Tannhäuser (2 voll., 1880); Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACHSENSPIEGEL – QUEDLINBURG – TANNHÄUSER – BERLINO

Bernstein, Aaron David

Enciclopedia on line

Bernstein, Aaron David Pubblicista (Danzica 1812 - Berlino 1884); di origine ebraica (fondò, assieme al dr. Stern e al rabbino Holdheim, la prima comunità ebraica riformata di Germania), nel 1849 creava la democratica Urwählerzeitung [...] e, dopo la soppressione di questo giornale, la Volkszeitung, di tendenza liberale. Pubblicò tra l'altro una cronaca della rivoluzione e della reazione in Germania e particolarmente in Prussia dal 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – BERLINO – PRUSSIA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Aaron David (1)
Mostra Tutti

Paulsen, Rudolf

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Berlino 1883 - ivi 1966), figlio di Friedrich. Legato alla rivista Charon e al poeta O. zur Linde, predilesse temi religiosi e cosmici, con eccessi misticheggianti che lo portarono alla [...] compromissione ideologica col nazismo. Fra i suoi volumi di versi: Im Schnee der Zeit (1922); Vergangenheit und Ahnung (1942); Musik des Alls und Lied der Erde (1954); Werte bewahrt im Wort (1960). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – NAZISMO

Hirschfeld, Georg

Enciclopedia on line

Hirschfeld, Georg Scrittore tedesco (Berlino 1873 - Monaco 1942). Subì da un lato l'influsso di G. Hauptmann e del naturalismo, dall'altro quello di Th. Fontane. Fra i drammi: Die Mütter (1896), Agnes Jordan (1897), Pauline [...] (1899), Nebeneinander (1904), Das zweite Leben (1910), Das hohe Ziel (1920); fra i romanzi: Das grüne Band (1905), Der Kampf der weissen und der roten Rose (1912), Die Belowsche Ecke (1914), Der Mann im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirschfeld, Georg (1)
Mostra Tutti

Mehring, Walter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1896 - Zurigo 1981). Dopo le poesie espressionistiche dell'esordio, aderì al dadaismo e si affermò come autore di cabaret (Ketzerbrevier, 1921; Die Gedichte, Lieder und Chansons, [...] 1929; Arche Noah SOS, 1931), esercitando la satira politica con toni anche violenti (come in Der Kaufmann von Berlin, 1929, dramma-rivista sull'inflazione). Emigrato a Vienna (1933-38), poi negli USA , scrisse romanzi (Müller, Chronik einer deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DADAISMO – BERLINO – TEDESCO – ZURIGO – VIENNA

Linde, Otto zur

Enciclopedia on line

Linde, Otto zur Scrittore tedesco (Essen 1873 - Berlino 1938). Fiero avversario del naturalismo e promotore di una poesia cosmica sull'onda di una tradizione germanica reinterpretata in spirito di esaltazione, nel 1904, [...] con Rudolf Pannwitz, fondò la rivista Charon, che divenne anche cenacolo ideologico per un gruppo di poeti similmente orientati. Fu autore di un vasto poema filosofico, Die Kugel (1906-09), e di raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF PANNWITZ – NIETZSCHE – BERLINO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linde, Otto zur (1)
Mostra Tutti

Krüger, Johann Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1723 - Amburgo 1750). Figlio di un calzolaio, studiò teologia a Halle e Wittenberg, ma già nel 1742 abbandonava la carriera ecclesiastica per divenire attore e poeta drammatico. [...] Spirito illuministico sin troppo intransigente, scrisse commedie sferzanti contro l'ignoranza, il fanatismo e il malcostume: Die Geistlichen auf dem Lande (1743), Die Kandidaten, oder die Mittel zu einem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – WITTENBERG – MARIVAUX – TEOLOGIA – AMBURGO

Haufs, Rolf

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Düsseldorf 1935 - Berlino 2013). Dalla consapevolezza delle limitate prospettive dell'individuo nel doppio ambito soggettivo e sociale approda a un lirismo sommesso in cui esplora la malinconica [...] fenomenologia del proprio io. Da ricordare: Die Geschwindigkeit eines einzigen Tages (1977), Juniabschied (1984), Felcerband (1989), Allerweltsfieber (1990). Ha scritto anche radiodrammi (Man wird sehen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF

Block, Maurice

Enciclopedia on line

Poligrafo tedesco naturalizzato francese (Berlino 1816 - Parigi 1901), noto soprattutto per aver compilato opere di consultazione (Annuaire de l'économie politique et de la statistique, per gli anni dal [...] 1856 al 1899; Dictionnaire de l'administration française, 1855-56, 4a ed. 1898-99; Dictionnaire général de la politique, 2 voll., 1862-64, 2a ed. 1872-74). Importante anche la rassegna storica: Les progrès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM SMITH

Marek, Kurt Willi

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1915 - Amburgo 1972), noto sotto lo pseudonimo di C. W. Ceram. Ha pubblicato opere di divulgazione archeologica: Götter, Gräber und Gelehrte Roman der Archäologie (1949; trad. [...] it. Civiltà sepolte, 1952); Enge Schlucht und Schwarzer Berg. Entdeckung des Hethiter-Reiches (1955; trad. it. Il libro delle rupi, 1955); The world of archaeology (1965; trad. it. 1968); Der erster Amerikaner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali