• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [18016]
Musica [619]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Meyerbeer, Jakob

Enciclopedia on line

Meyerbeer, Jakob Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e [...] dove, con Robert le Diable (1831), aprì il periodo della maturità e della fama. Nominato nel 1842 Generalmusikdirektor a Berlino e nel 1843 membro di quell'Accademia, produsse marce e lavori teatrali. Dopo alcuni anni in Germania, M. fu nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AFRICAINE – GERMANIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyerbeer, Jakob (1)
Mostra Tutti

Kullak, Theodor

Enciclopedia on line

Kullak, Theodor Musicista (Krotoszyn, Poznań, 1818 - Berlino 1882), studiò a Berlino e Vienna. Concertista e insegnante di pianoforte, fondò a Berlino, con J. Stern, un conservatorio (poi detto Stern) e da solo la Neue [...] Musikakademie. Compose musica e utili lavori didattici per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO – POZNAŃ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kullak, Theodor (1)
Mostra Tutti

Moser, Hans Joachim

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1889 - ivi 1967), figlio di Andreas. Studiò a Berlino e Lipsia, e fu poi (dal 1925) prof. di musicologia nelle univ. di Halle e di Heidelberg, quindi direttore della Akademie für Kirchen- [...] und Schulmusik a Charlottenburg e prof. onorario all'univ. di Berlino. Sua opera principale è la Geschichte der deutschen Musik (1920-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – MUSICOLOGIA – HEIDELBERG – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser, Hans Joachim (1)
Mostra Tutti

Trapp, Max

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1887 - ivi 1971). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, allievo di E. Dohnányi per il pianoforte e di P. Juon per la composizione. Esponente del tardo romanticismo tedesco, compose [...] musica sinfonica, cameristica, concerti per orchestra e solistici. Fu anche grande didatta, attivo presso varî conservatorî e istituti musicali (Berlino, Dortmund). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapp, Max (1)
Mostra Tutti

Commer, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Colonia 1813 - Berlino 1887). Studiò a Colonia e a Berlino. Cantore e organista a Colonia, insegnante e organizzatore di istituti musicologici a Berlino, è ricordato specialmente per le pubblicazioni [...] di musiche dal sec. 16º al 18º, tra le quali importantissime Collectio operum musicorum Batavorum saeculi XVI (12 voll.) e Musica sacra XVI-XVII saeculorum (28 voll., 1839-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – COLONIA

Wolf, Johannes

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1869 - Monaco di Baviera 1947), allievo di F. Spitta e della Hochschule di Berlino; prof. nell'univ. di Berlino (1908), capo della sezione di musica antica e medievale alla Preussische [...] Staatsbibliothek (dal 1915). L'opera di W., ampia e di grande valore scientifico, verte specialmente sulla musica medievale: Geschichte der Mensuralnotation von 1250-1460 (1905); Handbuch der Notationskunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERLINO

Scharwenka, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Samter, Posnania, 1850 - Berlino 1924), fratello di Ludwig Philipp; studiò alla Kullak-Akademie di Berlino, ove fu professore (1868-74). Virtuoso e concertista di pianoforte, fondò e diresse [...] a Berlino una sua scuola musicale, il conservatorio Klindworth-S., quindi (1891-98) un conservatorio S. a New York. Fu pianista di corte dell'imperatore d'Austria. Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. Curò revisioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – POSNANIA – NEW YORK – AUSTRIA – BERLINO

Schillings, Max von

Enciclopedia on line

Schillings, Max von Musicista (Düren 1868 - Berlino 1933); studiò a Bonn e a Monaco di Baviera; direttore d'orchestra a Monaco, quindi a Stoccarda e poi, più a lungo, a Berlino, a Königsberg e nuovamente a Berlino. Fu presidente [...] della Kunstakademie. Compositore nobile e sicuro, seppur non molto originale (troppo fortemente orientato verso lo stile wagneriano), scrisse musica teatrale, sinfonica e da camera. Delle quattro opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – BERLINO – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schillings, Max von (1)
Mostra Tutti

Dessau, Paul

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1894 - Berlino Est 1979). Studiò al conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, e si dedicò poi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Abbandonò la Germania all'avvento [...] del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York; nel 1948 si trasferì a Berlino Est. Collaboratore di B. Brecht, ha scritto le musiche di scena per diversi suoi lavori (Mutter Courage, Der gute Mensch von Sezuan, Herr Puntila, ecc.). Su testo di Brecht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – AMBURGO – NAZISMO

Eisler, Hanns

Enciclopedia on line

Eisler, Hanns Musicista tedesco (Lipsia 1898 - Berlino 1962). Allievo di A. Schönberg e di A. Webern, visse a Berlino sino al 1932, in varie nazioni d'Europa e negli Stati Uniti sino al 1948, poi a Vienna e, dal 1950, [...] a Berlino Est. Le sue opere iniziali furono influenzate dalla musica di Schönberg, ma in seguito egli passò a un tipo di composizione volutamente semplice e popolare. Collaborò con B. Brecht, scrivendo musiche di scena per diversi suoi lavori, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SCHÖNBERG – BERLINO – LIPSIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisler, Hanns (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali