• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3447 risultati
Tutti i risultati [18016]
Arti visive [3447]
Biografie [4450]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] studio nel corso del primo decennio del 21° secolo occorre inoltre citare il Porsche Kundenzentrum (2002); la Hauptbanhof di Berlino, uno dei più articolati crocevia ferroviari d’Europa, strutturata su cinque livelli e coperta da un’arcata di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Hosemann, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore e incisore tedesco (Brandeburgo 1807 - Berlino 1875); dapprima disegnatore e litografo per case editrici e per privati, si specializzò nei motivi tratti dalla vita berlinese del tempo. [...] Uguali temi trattò anche in pittura (a partire dal 1840 circa). La sua opera, abbondantissima, ha interesse di cronaca per la vita berlinese dell'epoca Biedermeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – BIEDERMEIER – BERLINO

Hildebrand, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1804 - Düsseldorf 1874). Studiò a Berlino con J. G. Niedlich e con G. Schadow, che poi seguì a Düsseldorf e nei suoi viaggi in Belgio e in Italia. Prof. all'accademia di Düsseldorf, impresse [...] a quella scuola un indirizzo romantico. Dipinse quadri storici, ispirati alle tragedie shakespeariane, e quadri di genere, fra realistici e sentimentali: i ritratti sono la parte migliore della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – STETTINO – BERLINO – BELGIO – ITALIA

Bill, Max

Enciclopedia on line

Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti dell'arte concreta, ha elaborato con rigorosa coerenza un linguaggio la cui struttura geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – CORBUSIER – BAUHAUS – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bill, Max (2)
Mostra Tutti

Grünberg, Martin

Enciclopedia on line

Architetto (n. nella Lituania prussiana 1655 - m. forse Berlino 1707); dopo la morte di J. A. Nering lavorò al castello di Berlino e diresse la costruzione della chiesa parrocchiale della stessa città, [...] per la quale diede un nuovo progetto. Col suo disegno fu eretta la nuova chiesa nel Gendarmenmarkt (1701-08), così come altre chiese, a Berlino, nonché dighe e chiuse nei dintorni della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLBE, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOLBE, Georg (XX, p. 244) Scultore, morto a Berlino il 20 novembre 1947. Bibl.: R. G. Binding, G. K., Berlino 1933; W. Rittich, Das Werk G. K.s, in Die Kunst im deutschen Reich, VI, 1942, pp. 31-41; W. [...] Pinder, G. K.s, Zeichnungen, Berlino 1942. ... Leggi Tutto

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] l'interesse di K. Hofer che accoglie il giovane pittore all'accademia di Berlino (1925-28). A Parigi, dove N. si reca per la prima volta Lichtwark 1955, Guggenheim sez. tedesca 1960, città di Berlino 1964). Nella sua ricerca, svolta anche con scritti ... Leggi Tutto

Crelle, August Leopold

Enciclopedia on line

Crelle, August Leopold Matematico e architetto (Eichwerder, Francoforte sull'Oder, 1780 - Berlino 1855); costruì numerose strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam; dal 1849 fu alla Direzione superiore di architettura, ma [...] dedicò la sua attività prevalentemente alla matematica. Il suo nome resta legato al celebre Journal für reine und angewandte Mathematik (detto ormai "Giornale di C.") che egli fondò nel 1826 e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crelle, August Leopold (1)
Mostra Tutti

Albers, Josef

Enciclopedia on line

Albers, Josef Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] anche nel saggio Interaction of color (1963), sono state fondamentali per la ricerca sfociata nell'optical art. La moglie Anni (Berlino 1899 - Orange, Connecticut, 1994), formatasi anch'essa nel Bauhaus, si è dedicata alla tessitura artistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO OTTICO – CAROLINA DEL NORD – ARTE ASTRATTA – OPTICAL ART – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers, Josef (1)
Mostra Tutti

FRIEDLÄNDER, Max J

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRIEDLÄNDER, Max J Storico dell'arte, nato a Berlino il 5 giugno 1867. Fu, dal 1918, direttore del gabinetto delle stampe del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, poi direttore dello stesso museo. Conoscitore [...] fra i più acuti dell'arte primitiva fiamminga e tedesca, creò soprattutto le basi per la storia della pittura e dell'incisione dei secoli XV e XVI nei Paesi Bassi, dopo che ebbe già pubblicato i libri, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 345
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali