• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3447 risultati
Tutti i risultati [18016]
Arti visive [3447]
Biografie [4450]
Archeologia [2146]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [586]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

CHOROCHARTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOROCHARTES (Χοροχάρτης) Red. Nome di satiro su un'anfora a figure rosse a Berlino, da Vulci, in cui appare insieme ad Hermes e ad un altro satiro. Bibl.: C. I. G., 7463; J. D. Beazley, Red-fig., p. [...] 131, n. i. (Red ... Leggi Tutto

Freundlich, Otto

Enciclopedia on line

Freundlich, Otto Scultore e pittore tedesco (Stolp 1878 - Lublin-Maidanek 1943). Studiò storia dell'arte a Berlino, Monaco e Firenze, dove creò le sue prime sculture. A Parigi nel 1909 realizzò sculture d'ispirazione cubista; [...] a Berlino, nel 1919 si accostò a soluzioni dadaiste e prese parte alle esposizioni della Novembergruppe. Stabilitosi in Francia dal 1924, approfondì la sua ricerca astratta eseguendo oltre a mosaici e vetrate (consistenti in piccoli rettangoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – DADAISTE – BERLINO – FIRENZE – POLONIA

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kleihues, Josef Paul Maurizio Unali Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] urbana. Tra le principali opere berlinesi si ricordano: il deposito per gli automezzi dell'azienda della nettezza urbana di Berlino-Tempelhof progettato a partire dal 1969 e ultimato nel 1978; l'isolato 270 sulla Vinetaplatz (1977); l'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eosander, Johann Friedrich Nilsson, dal 1713 barone von Göthe

Enciclopedia on line

Architetto (Stralsunda 1669 - Dresda 1728), di origine svedese. Terminò la costruzione del palazzo reale di Berlino (ala occidentale con l'imponente ingresso principale, 1707), e diede disegni per il castello [...] di Monbijou, a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRALSUNDA – BERLINO – DRESDA

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] nell'Instituto di corrispondenza archeologica, di cui il G. fece sempre parte e ne fu a lungo segretario. Trasferitosi a Berlino nel 1834, lavorò al museo, tenne anche corsi universitarî e si occupò dell'Accademia. Già nel 1836 pubblicava il primo ... Leggi Tutto

MEMNON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] del cratere di Corinto. Il nome con cui distinguiamo il pittore gli fu dato dall'Amyx: deriva dal cratere di Berlino, che ha sulla faccia principale il combattimento di Achille contro Memnon. Per lo stile il nostro pittore è vicino al Pittore ... Leggi Tutto

Lundström, Vilhelm Henry

Enciclopedia on line

Pittore danese (Copenaghen 1893 - ivi 1950). Formatosi in patria, fece poi dei viaggi a Berlino, in Italia e a Parigi. Seguì dapprima le correnti cubiste ed espressioniste, eseguendo collages astratti [...] (1918); si volse in seguito alla figura (mosaici della piscina di Frederiksborg, Copenaghen) e alla natura morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BERLINO – CUBISTE – ITALIA

Segall, Lasar

Enciclopedia on line

Pittore brasiliano di origine russa (Vilnius 1890 - San Paolo 1957). Studiò alle accademie di Berlino e di Dresda. Nel 1923 si stabilì in Brasile, dopo un soggiorno a Parigi (1929-31). Le sue opere, cariche [...] di emotività contenuta, hanno per soggetto le persecuzioni razziali, l'emarginazione, le miserie dei quartieri più poveri della città. Di grande interesse sono anche le sue numerose incisioni. Opere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – VILNIUS – BRASILE – BERLINO – DRESDA

Strzygowski, Józef

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Biała, od. Bielsko-Biała, 1862 - Vienna 1941). Formatosi a Vienna e Berlino, fu professore a Graz (1892) e a Vienna (1909). Pubblicò Cimabue und Rom (1888), dedicandosi poi allo studio [...] dell'arte tardo-antica e degli influssi orientali sulla formazione dell'arte paleocristiana (Orient oder Rom, 1903; Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, 1903). Si occupò anche dei rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ARTE BARBARICA – CIMABUE – BERLINO – VIENNA

Mataré, Ewald

Enciclopedia on line

Scultore (Aquisgrana 1887 - Büderich, Düsseldorf, 1965). Allievo di L. Corinth, frequentò l'accademia di Berlino (1907-14) e aderì, nel 1918, alla Novembergruppe. Professore all'accademia di Düsseldorf, [...] tra il 1926 e il 1928 viaggiò in Italia e in Finlandia, elaborando piccole sculture di animali intagliate secondo le fibre naturali del legno e caratterizzate da una accentuata tendenza all'astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – FINLANDIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 345
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali