• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [18016]
Fisica [313]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]

Holborn Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holborn Ludwig Holborn 〈hòlborn〉 Ludwig [STF] (Gottinga 1860 - Berlino 1926) Prof. di tecnologie meccanotermiche nell'Istituto statale di fisica tecnica di Berlino-Charlottenburg (1889). ◆ [TRM] Pirometro [...] di H. e Kurlbaum: tipo di pirometro ottico: → pirometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Schmidt Erhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Erhard Schmidt 〈šmìt〉 Erhard [STF] (Dorpat 1876 - Berlino 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1917). ◆ [ANM] Equazione, o funzione, di Hilbert-S.: v. equazioni integrali: II 479 [...] c. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di Ljapunov-S.: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [ALG] Ortonormalizzazione di Gram-S.: → Gram, Jørgen Pedersen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt Erhard (1)
Mostra Tutti

Frobenius Georg Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frobenius Georg Ferdinand Frobenius 〈frobéenius〉 Georg Ferdinand [STF] (Berlino 1849 - ivi 1917) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1875) e poi nell'univ. di Berlino (1902). ◆ [ALG] Condizioni [...] di F.: v. buco nero: I 385 e. ◆ [ALG] Reciprocità di F.: v. invarianti, teoria degli: III 288 c. ◆ [ALG] Teorema di F., o di Perron-F.: v. varietà differenziabili: VI 490 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Brodhun Eugen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brodhun Eugen Heinrich Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] cui si ricorre in fotometria per ridurre l'intensità apparente di una sorgente luminosa, costituito da un disco rotante provvisto di un settore aperto, di ampiezza regolabile, attraverso il quale si traguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Duhring Eugen Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duhring Eugen Carl Dühring 〈düuring〉 Eugen Carl [STF] (Berlino 1833 - Potsdam 1921) Libero docente di filosofia naturale nell'univ. di Berlino (1864). ◆ [CHF] Regola di D.: dati due liquidi, le coppie [...] di valori di temperatura a cui essi presentano una uguale tensione di vapore si dispongono lungo una retta in un diagramma cartesiano che rechi in ascisse e in ordinate le temperature assolute dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Krell Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krell Otto Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] il pneumometro di K. (v. oltre), quando, orientato che sia perpendicolarmente alla direzione del vento, misura la velocità di questo. ◆ [MCF] Disco di K.: altro nome del pneumometro di K. (v. oltre). ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Kronecker Leopold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kronecker Leopold Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] v. manipolazione algebrica: III 616 b. ◆ [ANM] Delta di K.: altro nome del simbolo di K. (v. oltre). ◆ [MCC] Flusso di K. sul toro bidimensionale: v. moto, costanti del: IV 121 c. ◆ [ANM] Foliazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kronecker Leopold (3)
Mostra Tutti

Beckmann Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beckmann Ernst Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] molecolare di una sostanza, basato sull'abbassamento del punto di congelamento o sull'innalzamento del punto di ebollizione delle soluzioni della sostanza rispetto a quello del solvente puro. È costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Weiss, Rainer

Enciclopedia on line

Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] di Fisica presso tale istituzione. Specializzato in fisica della gravitazione, cofondatore con K.S. Thorne nel 1984 del Progetto LIGO (Laser interferometer gravitational wave observatory), grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – BERLINO – LIGO – PHD

Traube Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Traube Moritz Traube 〈tràubë〉 Moritz [STF] (Ratibor 1826 - Berlino 1894) Industriale. ◆ [CHF] Cellula di T.: la prima cellula osmotica artificiale, realizzata da T. nel 1884: → osmotico: Cellula osmotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali