• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [1528]
Archeologia [79]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] ), e descritti in gran parte da Franz Ludwig von Haller von Königsfelden (1755-1833) nella sua opera Helvetien unter den Römern, Berna 1811-1812. Nel 1845 il museo si arricchi di una collezione di 182 vasi antichi, greci in gran parte, della regione ... Leggi Tutto

BERNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERNA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del museo di Berna. Appartiene al gruppo dei pittori di [...] funerarie povere. Il suo stile, che risente di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene 1650 = CC. 1484), databili fra il 440-430 a. C. Su di ... Leggi Tutto

ARTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIO (Artio Dea) G. Bermond Montanari Divinità celtica che si è identificata grazie all'iscrizione sulla base in una statuetta di bronzo trovata a Muri presso Berna (ora al Museo di Berna). È una figura [...] femminile seduta, che tiene frutti e fiori nella sinistra e una tazza nella destra; con questa si accosta una statuetta raffigurante un'orsa che cammina. Si è pensato ad A. come ad una divinità degli orsi. Bibl.: ... Leggi Tutto

KORISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORISIOS (Corisius) Red. Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] spada di tipo La Tène (v.), proveniente dal canale Nidau-Büsen presso Port (Cantone di Berna, Svizzera), conservata nel Museo Storico di Berna. Il nome è certamente quello del fabbricante; esso costituisce il primo documento epigrafico greco trovato ... Leggi Tutto

TIMENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMENOR (Τιμένωρ) E. Paribeni Ceramista attico noto attraverso un'unica firma su una coppa a occhioni del Museo del Louvre (circa 1778) databile circa il 530 a. C. Si tratta solo di un frammento con [...] .: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 362-363; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 262; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 177, s. v.; H. Bloesch, Formen d. attischen Schalen, Berna 1940, p. 17; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 201. ... Leggi Tutto

Argovia

Enciclopedia on line

Argovia (ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Alamanni, che, alla fine del secolo, riconobbero la sovranità dei re franchi. Alla fine del 10° sec. fu in parte incorporata nel ducato di Svevia, e in parte suddivisa in feudi, che si riunirono sotto i conti d’Asburgo. Nel 1415 si aggregò a Berna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – DUCATO DI SVEVIA – ALAMANNI – SVIZZERA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argovia (1)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] 88 Berliner vinckelmannsprogramm; Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929; Winckelmann und seine Nachfolge, Vienna 1941; Zeus und Hermes, Monaco 1931; con Nawrath: Das Antike Rom, Vienna 1944; Interpretationen von 6 griechischen Bildwerken, Berna 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – WINCKELMANN – VIENNA – LIPSIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] per es. Attalens e Gurmels, tombe 166 e 309: Friburgo, Mus. d'art et d'histoire; Wahlern-Elisried, tomba 81: Berna, Bernisches Historisches Mus.). Nel corso del sec. 6° compaiono, al posto della fibula singola, esemplari a coppia realizzati in lamina ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28) Red. Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] Basilea. Bibl.: E. Berger, Der neue Amazonenkopf im Basler Antikenmuseum. Ein Beitrag zum Hellenistischen Achill-Penthesileagruppe, in Gestalt und Geschichte (Festschrift K. Schefold), Berna 1967, p. 61 ss.; id., in Antike Kunst, XIII, 1970, p. 88. ... Leggi Tutto

HISCHYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISCHYLOS ("Ισχυλος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività deve estendersi per un notevole spazio di tempo entro la seconda metà del sec. VI a. C. Firma come vasaio una coppa per Sakonides (Cambridge, [...] 1909, p. 116; J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, p. 136; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 289, 423; J. D. Beazley, in Journal Hell. Studies, LII, 1932, pp. 189, 201; H. Bloesch, Die Formen der attischen Schalen, Berna 1940, p. 31 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali