• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [1528]
Arti visive [244]
Biografie [479]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1906; Travaini, 1986). L'interno di una z. con fornace a due mantici è illustrato nella Spietzer Chronik del 1485 a Berna (Caspar, 1974, fig. 7). Bibl.: Fonti. - Vitruvio, De architectura, a cura di F. Krohn, Leipzig 1912; Il Constituto del Comune di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] 49, 1934, p. 6 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 145 ss., s. v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, Berna-Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 54 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 338 ss., s ... Leggi Tutto

LIPPO MEMMI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO MEMMI C. De Benedictis Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] riferiva a un "Lipus de Senis pinsit". Ascritto da Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 255-256) al mitico 'Berna' con una datazione impossibile poiché ritardata al 1381, gli studi ne hanno evidenziato la forte carica drammatica e narrativa, proponendone ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEMMO DI FILIPPUCCIO – NICCOLÒ DI SER SOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO MEMMI (2)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] 29 ss.; J. Papadimitriou, in Praktikà, 1951, p. 208 s.; U. Karstedt, Das Wirtschaftliche Gesicht Griechenlands in der Kaiserzeit, Berna 1954, p. 175 ss.; A. Philippson-E. Kirsten, Die Griechischen Landschaften, Francoforte sul Meno, 1959, III, p. 105 ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] se si deve prestar fede a una delle miniature che illustrano il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - la reggia normanna di S., denominata dalle fonti castel Terracina, insistentemente identificata, ma con scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – MARGHERITA DI DURAZZO – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

KOUNELLIS, Jannis

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

KOUNELLIS, Jannis Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] alla storica mostra «Live in your head – When attitudes become form», curata da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna, dove espose sette sacchi contenti ciascuno un materiale diverso tra fagioli bianchi e rossi, lenticchie, riso, caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , a croce latina, con nartece, esonartece e probabilmente un atrio. Il transetto ha alle estremità alcune absidi, e il berna, tuttora in piedi, è fiancheggiato dai pastophoroi. Le strutture sono in grandi blocchi con nucleo in opera cementizia; le ... Leggi Tutto

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] linea maschile. Particolarmente sensibile alle tradizioni dinastiche, fece rappresentare su un altare portatile, eseguito a Venezia (Berna, Bernisches Historisches Mus.), i santi re d'Ungheria, Stefano I, il figlio Emerico e Ladislao I; fregiandosi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , Venezianische Landschaftsdarstellung von I. B. bis Tizian, in Wiener Jáhrb., LIV (1958), pp. 121-150; M. Röthlisberger, Studi su I. B., Berna 1960; S. Bottari, B., I.in Enciclopedia universale dell'arte, II, Venezia-Roma s. d., Coll. 512-515. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] agli anni Sessanta, ora disperse fra i musei di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato conferma nelle analisi della terracotta e dei pigmenti. Da un'officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali