• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [90]
Arti visive [67]
Europa [17]
Storia [14]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] uno dei più antichi in cui sono menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regno di . Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] - R. Peroni, La koinè metallurgica, in A. Cardarelli - M. Cremaschi - M. Bernabò Brea, Le terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997, pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22. Sui rilievi in pietra di Taranto: L. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, 1 (1952), pp. 5-241. J.C. Carter, The Sculpture of Taras, Philadelphia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , 340, n. 1 (Siracusa, Megara Hyblaea); Mélanges École Franåaise de Rome, LXVIII, 1956, p. 18 s. (Megara Hyblaea); Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 21 (framm. "melio" da Selinunte); L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI, 1953-54, p. 204 (Milazzo). ... Leggi Tutto

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] mythe de Promethée, Parigi 1961; D. Feytmans, in Mél. Grégoire, Bruxelles 1953, p. 151; Revue des Arts, VII, 1957, p. 194; L. Bernabò-Brea-M. Cavalier, Lipari, Il castello di Lipari, Palermo 1958, tav. XXV, 2; O. Raggio, in Journ. of the Warburg and ... Leggi Tutto

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, pp. 56-58; G. Sena Chiesa, L’Università degli Studi di Milano. L’antichistica, in Annali di storia delle università italiane, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (v. vol. vii, p. 800) G. Voza Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] migliori condizioni, cioè, per la creazione di un insediamento umano. L'abitato si estende su un'area di circa 1 Km di lunghezza alla cultura che da Th. prende nome. Bibl.: L. Bernabò Brea, in Adriatica praehistorica et antiqua, miscellanea ded. a G ... Leggi Tutto

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI, Vasi A. D. Trendall Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] Per il periodo più antico i documenti sono scarsi, ma si ha l'impressione che, almeno verso la fine del V sec. a. C vases and their places in the history of Sicilian red-figure, in Bernabò-Brea, Meligunis-Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 269-89; id., ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] protourbane. Al contrario, nel VII e VI sec. a.C., l’area del bacino del Garigliano, fuori dalle rotte maggiori e testimonianze letterarie greche e latine sugli Ausoni e gli Aurunci, in Studi in memoria di Luigi Bernabò Brea, s.l. 2002, pp. 193-246. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] . Arias, in Bull. Paletn. It., N. S., I, 1936-7, p. 57 ss.; Th. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 18 ss.; L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI, 1953-4, in particolare p. 182 ss.; id., La Sicilia prima dei Greci, Milano 1960, p. 128 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali