• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [90]
Arti visive [67]
Europa [17]
Storia [14]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] state rinvenute nelle contrade Rito, Cuciniello, Pendente. L'esaurirsi di esse agli inizi del V sec. in Arch. St. Sirac., II, 1956, p. 30-44; id., in Boll. d'Arte, 1959, p. 353 ss.; L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, p. 21-166. ... Leggi Tutto

INCISIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCISIONE D. Lollini − L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, [...] Los Fados (v. hallstatt, civiltà di). In età classica l'i. è usata per lo più nella decorazione di piccoli oggetti , Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; L. Bernabó Brea, gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, parte prima ... Leggi Tutto

MODICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce) A. Di Vita Antico centro siculo in provincia di Ragusa. Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] ; 1915, pp. 212-14; Riv. Storia Ant., V, 1900, pp. 39-66; Nuovo Bull. Arch. Crist., XII, 1906, pp. 172-175; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 407, s. v. Motyka; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, pp. 158 s., 166, 187. ... Leggi Tutto

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] de la Cueva de la Sarsa, in Act. y Mem. de la Soc. Españ. de Antrop. Etnogr. y Prehist., XVII, 1942; L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; S. M. Puglisi, Industria ... Leggi Tutto

POLIZELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIZELLO D. Adamesteanu Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] asce ed altri strumenti e piccoli bronzi raffiguranti bovini, databili tra l'VIII e VI sec. a. C. Assieme al centro di S Butera, in Mon. Ant. Lincei, XLIV, 1958, coll. 582-583; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci, 2a ed., Milano 1960, pp. 179 ... Leggi Tutto

LEVANZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEVANZO I. Baldassarre Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita. Sulla costa meridionale [...] le più antiche incise, le più recenti dipinte. L'appartenenza del gruppo delle figure incise al Paleolitico P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, tavv. 286-294 (con tutta la bibl. precedente); L. Bernabò Brea, La Sicilia ... Leggi Tutto

OPORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPORA (᾿Οπώρα) E. Paribeni Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] mitico, come la storia dell'amore per lei di Sino, l'ardente costellazione estiva, o la sua introduzione nel corteo di Eirene attique du IV siècle, Parigi 1951, p. 24, nota 3; L. Bernabò Brea, Il Museo Archeologico eoliano, Palermo 1958, p. 97. ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] .: E. Panofka, in Arch. Zeit., IX, 1951, p. 341; Roscher, II, p. 2382; Pauly-Wissowa, XIV, 1894-97, p. 1911; L. Bernabò Brea, Il castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 76; F. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p ... Leggi Tutto

NISCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISCEMI D. Adamesteanu Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] , Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalarion, Stazioni itinerarie e bolli laterizi, in Rend. Lincei, X, 1955, pp. 203-210; L. Bernabò-Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957, p. 188; D. Adamesteanu, in Not. Scavi, XIV, pp. 216-17. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS Red. 4°. - Coroplasta, attivo nel I sec. a. C. che firma un vaso plastico trovato nella tomba nr. 10 della necropoli greco-romana di Lipari e conservato nel locale museo. Il vaso di argilla [...] . In pittura è raffigurata una collana a due giri con pendagli allungati. È probabile che la testa rappresenti Iside. Bibl.: L. Bernabò Brea - M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 82, Tav. XXXVI, 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali