• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [128]
Arti visive [67]
Storia [47]
Religioni [30]
Diritto [21]
Geografia [18]
Medicina [16]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]
Temi generali [12]

THIENE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE, Giulio Giorgio Caravale – Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre. Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] d’Oltralpe, tra cui spiccano le «prediche di fra Bernardino stampate in Zenoa», cioè le prediche dell’ex generale dell di quello, la vendita di un fondo di un centinaio di campi situati nelle vicinanze della villa di Bolzano Vicentino. Dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIANGIORGIO TRISSINO – ERASMO DA ROTTERDAM

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] di Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele Paleotti, da poco nominato contadini che tenevano croci di legno lungo i loro campi. In quell’occasione Peruzzi venne sospettato dal S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] straordinario di detta materia. Nel 1859, alla morte di Bernardino Zambra, Trettenero ottenne la cattedra di fisica e, di le osservazioni» (Pazienti, 1870, p. 29). Uno dei campi di indagine più promettenti del tempo consisteva nella ricerca e nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] questa produzione, però, il G. si avventurò anche in altri campi. Nel 1489 pubblicò una vasta raccolta di opere di Aristotele. i nipoti Giuseppe Stagnino, Giovanni Filippo Stagnino e Bernardino Stagnino. Risulta però che, dopo la cessazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENUINO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUINO, Vespasiano Luciana Cataldo , Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99). Scarse [...] quale ebbe cinque figli fra i quali Giovanni Bernardino che fu poi religioso teatino e architetto della M. Paone, Sculture del G. e dipinti dell'Elmo e del Tiso in Lecce ed in Campi, in Studi salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GAGLIANO DEL CAPO – NUOVO TESTAMENTO – CAMPI SALENTINA – MARTINA FRANCA

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] candidato indipendente di parte socialista, insieme a Bernardino Lotti, fu eletto consigliere provinciale di Grosseto; XX corpo d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in Valsugana; fu poi destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA

COSTA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Ippolito Chiara Tellini Perina Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] .; A. Lamo, Discorso... intorno alla... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'eccell. e nobile M. Bernardino Campo, Cremona 1584, p. 29; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico..., Bologna 1719, p. 278; G. Cadioli, Descriz. delle pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – IPPOLITO CAPILUPI – FEDERICO GONZAGA – SAN BENEDETTO PO – ERCOLE GONZAGA

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] ad allora ignoti. Alla limitata visuale storico-religiosa offerta da Campi, Poggiali sostituì un orizzonte più ampio, attento alla storia Estense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri. Sistematico nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Paola Lanaro Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] disponeva di alcune piccole proprietà - una casetta e pochi campi - e qualche livello a Portogruaro e a Noale. Vari zio del G., così come si trovano alcuni disegni di mano di Bernardino Gallo, forse un figlio o un nipote, collocabili tra gli anni 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giacomo Anna Maria De Pinto Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] nella moda del tempo: una lettera a Bernardino Tafuri con considerazioni storico – geografiche sulla terra essere preparato nell’una o nell’altra forma. Di uno studio sul Campi veteres e di un Itinerario da Carbone a Napoli si hanno notizie ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO, BARONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CASTELSARACENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
saettare
saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali