• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Storia [5]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Botanica [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’epoca della conquista, in opere soprattutto cronachistiche redatte in alfabeto latino per impulso di cultori europei come Bernardino de Sahagún; anche per quechua, tupí, guaraní ci sono fonti letterarie per un’epoca relativamente antica (17° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Portilla, Miguel León

Enciclopedia on line

Portilla, Miguel León Portilla, Miguel León. – Storico e antropologo messicano (Città di Messico 1926 - ivi 2019). Tra i massimi specialisti di cultura e lingua Nahuatl, ha condotto una capillare attività di traduzione e pubblicazione [...] nei contesti rurali messicani, L.P. ha contribuito alla scoperta e alla pubblicazione delle opere di Bernardino de Sahagún, stimolando la nascita di un’identità sostanziata dalla coscienza delle complesse radici storiche preispaniche. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – CITTÀ DI MESSICO – HERNÁN CORTÉS – ANTROPOLOGÍA – CALIFORNIA

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] (1470-1565); la dottrina con cui ne studiavano e descrivevano la vita investigatori così perspicaci come Bernardino de Sahagún, ebbero per effetto non solo di salvare dalla distruzione le razze indigene - il che si deve pure alla sollecitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BUSTAMANTE, Carlos María de

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto [...] edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2. la Storia delle Cose della Nuova Spagna, di fra Bernardino de Sahagún; 3. I tre secoli del Messico durante il Governo Sprignuolo, del padre Cavo. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – MESSICO – MORELOS

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , l'attendibilità e gli scopi. Gran parte delle informazioni su tutto ciò che concerne gli Aztechi deriva dal lavoro di frate Bernardino de Sahagún (1499 ca. -1590), che giunse nel nuovo mondo a trent'anni e passò il resto della sua vita a studiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] e il desiderio che gli hanno di perpetuare il nome de’ loro antichi e di loro; né si ricordorono che molti de las Indias (1590) di José de Acosta e soprattutto la straordinaria Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagún ... Leggi Tutto

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] e il Codice Florentino della Laurenziana di Firenze. Bibl.: A. Chavero, Sahagún, Messico 1877; J. G. Icazbalceta, Bibl. mexic. del siglo XVI, ivi 1886, pp. 253-308; H. de Charencey, L'historien S. et les migrations mexic., in Comptes-Rendus Congrès ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di sottomissione politica, ecc. Alcune cronache sono veri trattati antropologici, come la Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagún, per l'accuratezza e il poderoso apparato documentale e critico opera precorritrice degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] presero parte attiva alla distruzione delle civiltà native a lasciarne fondamentali testimonianze. L'evangelizzatore fra' Bernardino de Sahagún (1499 ca.-1590), ad esempio, consacrò pressoché l'intera esistenza a raccogliere, in modo estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] è stata recentemente datata a 4500 anni fa basandosi sullo spettrometro di massa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi di mais distinguendoli in base al colore, come ‒ per esempio ‒ iztac tzintli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali