• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [426]
Arti visive [178]
Biografie [210]
Storia [19]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Geografia [8]
Musica [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, Luigi l'ingresso del chiostro. L'ultima opera datata del D. è un quadro di S. Elena (1904) con in mano la croce del Salvatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDINI, Costantino Elena Bassi Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] di restauro, per giudicare come erano stati acconciati alcuni quadri del palazzo ducale. All'inizio della prima dominazione austriaca, attività di insegnante ebbe allievi Carlo Bevilacqua, Bernardino Bisson, Giovanni Demin, Lattanzio Querena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – FRANCESCO FONTEBASSO – FRANCESCO MAGGIOTTO – LATTANZIO QUERENA – PIETRO GRADENIGO

CERVI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Bernardo (Bernardino) Adalgisa Lugli Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] alcuni disegni di soggetto religioso di Lorenzo Garbieri e di un quadro mitologico di Guido Reni, un Apollo,Pan e Mida, che aver eseguito la tela, perduta, con i SS. Liberata,Bernardino da Siena,Pellegrino ed Erasmo, ancora in loco ai tempi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di Torino, V (1889), pp. 157-208; Il primo maestro di Bernardino Lanino, in Arch. stor. d. arte, III (1890), pp. 79- R. Pinacoteca di Torino (con amplissima appendice: Inventario de'quadri di Sua Altezza Reale..., del signor Antonio della Cornia..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Antonio Maria Angela Novelli Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] dell'arte,s. 2, III (1897), p. 242; Catalogo esposizione d'arte sacra,Cremona 1899, p. 33; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona,in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica,XXIX,2 (1902), pp. 1429-31; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INTAVOLAZIONE – BERENSON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Antonio (1)
Mostra Tutti

FALCE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCE, Domenico Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] resa topografica. La statua firmata con il Beato Bernardino da Feltre (Feltre, Monte di pietà) va Treviso 1973, p. 89; M. Dal Mas, Belluno alla fine del Seicento in un quadro ritrovato, in Dolomiti, I (1978), p. 36; A. Fontana-F. Vizzutti, Borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FRIGIMELICA IL VECCHIO – BERNARDINO DA FELTRE – TOMMASO DOLABELLA – SEREN DEL GRAPPA – CESARE VECELLIO

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] 'Archiginnasio, ms. B 153, n. 82; Firenze, Bibl. naz., Cod. Palat. E.B. 9-5, vol. 1, f. 417; G. Ghezzi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro... [XVIII sec.], a cura di G. De Marchi, Roma 1987, pp. 327, 340, 349; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] scrivono che il B. eseguiva per il cardinal Pio copie di quadri dei più importanti artisti; secondo il Cittadella (p. 292) Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal B. istruito nella pittura; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] riprodotte in litografia, furono inserite nella raccolta di litografie di quadri del re di Spagna edita a Madrid in tre volumi G. realizzò i disegni dell'Incoronazione di Maria Vergine, da Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (1832), e di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] Di forte sapore guercinesco sono intrisi in effetti molti dei suoi quadri, tanto che la paternità di alcune tele è stata ed stesso anno è una bella Circoncisione di Gesù nella chiesa di S. Bernardino (o S. Nome di Gesù) a Crescentino (per la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
scuro¹
scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali