BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] allo Scala, dal Landino al Verino, dal Naldi al Cennini, dal Poliziano al Ficino, ecc.), coi quali il VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque (a Niccolò Michelozzi) dalla ...
Leggi Tutto
Maria Agata Pincelli
Nato a Firenze nel 1445, B. (detto anche Bracci) fu avviato alla professione notarile, che esercitò dal 1467 fino alla morte, come attestano ben nove volumi di protocolli notarili contenenti gli atti da lui rogati. B. ebbe così accesso alle cariche pubbliche, comparendo sempre ... ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1445 - Roma 1503), notaio, segretario della repubblica fiorentina; morì durante una ambasceria presso Alessandro VI. Scrisse poesie italiane, specie sonetti "alla burchia", e latine. Tradusse in volgare la Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini e la storia di Appiano dalla ... ...
Leggi Tutto
È anche detto Bracci in molti documenti e nella stessa epigrafe dettata per lui dal nipote Agnolo Firenzuola. Nacque a Firenze nel 1445. Fu segretario della Repubblica; morì a Roma nel 1503, mentre era ambasciatore presso Alessandro VI. Dotto di greco e di latino, scrisse in quest'ultima lingua molte ... ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 'analogo trittico fiorentino (Museo del Bigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio gli anni 1386-90 risultano effettuati nel 1393).
Fonti e Bibl.: C. Cennini, Il Libro dell'arte o trattato della pittura (1390 circa), a cura ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Onofrio Strozzi, Firenze 1902, pp. 7 s.; Id., Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio (1449-1450), in Miscellanea d'arte e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da Piero Cennini, in Rivista d'arte, VI (1909), pp. 199, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del novembre 1507, una S. Caterina e un S. Bernardo di Chiaravalle (opere perdute).
Benché la S. Caterina trovasse Santoro, 1993, I, p. 41), e il Ritratto di Iacopo Cennini di Hampton Court (Shearman, 1983).
Coinvolto, con Francesco di Ubertino detto ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] committente del 1616 (via Faenza, ma già in via Cennini) e il cosiddetto tabernacolo delle Stinche (via Ghibellina), una sala interna della badia, dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e due santi vescovi di cui rimangono ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] . qu. 429). Nel 1471 iniziò a pubblicare a Firenze con il Commentarius inVergilium di Servio, a opera di Bernardo e Domenico Cennini. In realtà, il lavoro tipografico iniziò a gennaio 1471 e si concluse solo nell’ottobre dell’anno successivo; Pacini ...
Leggi Tutto