• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Religioni [74]
Biografie [80]
Arti visive [78]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [11]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] proprie opere; mentre il nome di battesimo è con ogni probabilità ricavabile da una nota contenuta nel Libro AA dell'ospedale di Alba, ove si il polittico con la Madonna col Bambino, s. Bernardo di Chiaravalle e il donatore (Annibale Paleologo) e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

UNIO REGNI AD IMPERIUM

Federiciana (2005)

UNIO REGNI AD IMPERIUM TTheo Kölzer Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] per la sovranità imperiale nell'Italia settentrionale. Nondimeno Lotario III dovette essere sollecitato energicamente da Bernardo di Chiaravalle affinché salvaguardasse i diritti imperiali ed eliminasse il più importante sostegno del papa scismatico ... Leggi Tutto

romanica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanica, arte Manuela Gianandrea Il rinnovamento dell’arte medievale Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] la voce di uno dei religiosi più importanti dell’epoca: Bernardo di Chiaravalle in uno dei suoi scritti si preoccupa che i monaci, passeggiando nelle chiese e nei chiostri, vengano da queste immagini strane e fantasiose più distratti che spinti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanica, arte (3)
Mostra Tutti

MATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] limitata in modo drastico. Durante il concilio di Reims del 1131 i rappresentanti delle principali abbazie benedettine, affiancati da Bernardo di Chiaravalle, avevano stabilito l’istituzione di capitoli annuali accordandosi su tre fondamentali punti ... Leggi Tutto

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] . 85) e quella di una ecclesia nella predica che Bernardo di Chiaravalle fece a F. nel 1146 per la prima crociata ( sec. 9°), reimpiegato in un ostensorio tardogotico, e l'altarolo portatile da Adelhausen; per il sec. 12° un crocifisso ligneo e uno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] estreme conseguenze alcuni elementi della spiritualità di Bernardo di Chiaravalle, che riconosceva nella vita e nei G. celeste (Ap. 21, 24-26), qui impersonata dai beati accolti da s. Pietro e s. Paolo.Le prime immagini della G. celeste pervenute ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Irene Scaravelli Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] riferimento a questa neofondazione, a cominciare da Celestino da Bergamo (e a esclusione soltanto di Lupi) gli storici hanno scritto di rapporti personali di profonda amicizia intercorsi tra G. e Bernardo di Chiaravalle; G. si sarebbe avvalso proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di divenire, nel 1171, il quinto successore di Bernardo di Chiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di portarne di un nobile Roberto di fondare un nuovo monastero, sostenuta nel 1206 da G., sia andata in porto. Quando Ranieri di Ponza tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPONI, Giovanni Battista, detto lo Scalabrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino Alessandro Nesi – Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] ). Al 1532 può essere datata la Visione di s. Bernardo di Chiaravalle coi ss. Girolamo e Michele arcangelo e il donatore Rainaldo I, Pisa 2000, p. 68; A. Nesi, Ricerche su Benedetto Pagni da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002, pp. 10, 16 s.; Pistoia ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – MARCANTONIO RAIMONDI

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] ad Guillelmum Abbatem (XII, 28-30) di s. Bernardo di Chiaravalle, il quale attaccava le immonde scimmie, i semiuomini, i stessa pagina, come per es. la figura il cui piede viene morso da un drago nel bas-de-page di c. 14r, posta direttamente sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali