• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [429]
Storia [152]
Arti visive [159]
Religioni [128]
Letteratura [68]
Diritto [52]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [36]
Musica [23]
Cinema [15]

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] spirituale, lo sottopone al concilio ecumenico, dà valore alle sue decisioni solo in quanto riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), da Doara, podestà perpetuo dei mercanti, consolidò la sua signoria diretta su Cremona e Piacenza, e indiretta, con cariche, su Pavia, Vercelli, Brescia, Milano, Parma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] questo impiego, poté seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. Fu un momento decisivo nella sua Francia. La Chartreuse de Parme (Parigi 1839), romanzo che prende vagamente le mosse da una cronaca italiana sull' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

BODONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] Bodoni e catalogo cronologico delle sue edizioni, Parma 1816, voll. 2; I. Bernardi, Vita di Giambattista Bodoni, Saluzzo 1872; G. B. Bodoni, La prefazione al Manuale tipografico, seguita da una dissertazione di Giuseppe Chiantore, edite per ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PAOLO MARIA PACIAUDI – GIAMBATTISTA BODONI – BENIAMINO FRANKLIN – FEBBRE TERZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] e soprattutto i due volumi: Opere di Antonio Raffaele Mengs primo pittore della Maestà di Carlo III pubblicate da D. Giuseppe Niccola d'Azara, Parma e Madrid 1780, edizione pregevolissima, notevole anche per i commenti e le dissertazioni dell'A., che ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NICOLAS DE AZARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GARCILASO DE LA VEGA – ALESSANDRO VERRI – WINCKELMANN

CLEMENTE XII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] Massoneria. Alla morte di Antonio Farnese, duca di Parma, ultimo della sua stirpe, C. tentò di Napoli, che aveva a fianco Bernardo Tanucci, e con Carlo Emanuele III stessa basilica, che fece edificare da Alessandro Galilei. Bibl.: Bullarium Romanum ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BASILICA LATERANENSE – ELISABETTA FARNESE – ALESSANDRO GALILEI – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli seguendo nel metodo e spesso anche nella materia le precedenti somme di Bernardo pavese e di Damaso, lasciò l'impronta del suo forte ingegno ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Reggio, ma anche la consegna di quello di Parma. Il 5 novembre, ricevette il breve che lo 'Orange Filiberto di Chalon, messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il , seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone X Antonio Menniti Ippolito Un papa principe rinascimentale Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] nipote Lorenzo e – ottenute dalla Spagna Parma e Piacenza – meditò di creare un nuovo Stato da attribuire al fratello Giuliano. Non solo: umanisti furono suoi collaboratori; tra gli altri, Bernardo Dovizi (detto il Bibbiena), Pietro Bembo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – RIFORMA LUTERANA – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, di 400.000 ducati, rinunzia a Parma, Piacenza, Modena, Ostia e Civitavecchia '32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali