• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [2516]
Arti visive [343]
Biografie [1307]
Storia [480]
Religioni [274]
Letteratura [233]
Diritto [109]
Diritto civile [83]
Storia delle religioni [45]
Economia [51]
Cinema [46]

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] 'Assunta con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa di S. Ambrogio della 1717 risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a pubblici di tutte le ... città d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 60, 195; P. Zani, Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] compenso di dodici zecchini di Venezia dal priore della Compagnia del Rosario restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] il L. portò a termine le due grandi tele con il Beato Bernardo Tolomei che, in una, resuscita un muratore e, nell'altra, assiste discende dalla Battaglia dei Dardanelli dipinta da Pietro Liberi nel palazzo ducale di Venezia poco oltre la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] industria vetraria e della distillazione del carbon fossile, da installare a Porto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, il 1966 vi fu l'intervento per il traforo del Gran San Bernardo; tra il 1966 e il 1969 il B. si applicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Prijatelj, 1959). Tra i frammenti della tomba del cardinale Bernardo Eroli, già in S.Pietro e ora nelle grotte il busto, eseguito a Venezia, di Carlo Zeno (Venezia, Museo Correr; attribuzione di Venturi, 1908, contraddetta da Mariacher, 1949). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] (ora nell'oratorio di S. Bernardo alla Verzura) con uno stile della gamba risanata per opera di s. Antonio da Padova. Seguirono, nel 1700, le tele di Bartoli, Notizie delle pitture, sculture e architetture…, I, Venezia 1776, pp. 8, 20, 41 s., 48, 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] aretina delle Ss. Flora e Lucilla. L'opera fu valutata da Guillaume di Marcillat e Domenico Pecori il 22 marzo 1526 (Franklin opere. La maniera moderna nell'Aretino, a cura di S. Casciu, Venezia 1994, pp. 21-25; D. Franklin, Rosso in Italy, New Haven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] realizzò la copia della Visione di s. Bernardo del Perugino per l'altare della famiglia S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento -574; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 164; G. Richa, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." la chiesa di S. Caio pontefice, voluta da Urbano VIII, e lo qualifica come un "affilamento di case" situate di fronte a palazzo Venezia. È probabile che questo disegno fosse realizzato quando nel 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FERRARESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESI, Adriano Harula Economopoulos Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] di s. Ivo e s. Bernardo per il frontone della facciata della , ibid.), nel quale C. d'Aloisio da Vasto ravvisa i modi di G. Toma 199; C. Novelli, L'arte della ceramica all'Esposizione di Venezia del 1887..., Roma 1888, pp. 40 s.; G. De Sanctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali